Perché acquistare una citycar?

Tanto amate da alcuni automobilisti, tanto odiate da altri: le citycar. Un segmento che vanta numeri notevoli e che aiuta la popolazione nei grovigli cittadini. Ma la domanda è sempre la stessa: perché dovrei acquistare una citycar? Se pensiamo che SUV e crossover spopolano – anche lì dove non sarebbero necessari – forse è il caso di fare un po’ di chiarezza. Ecco allora 5 buoni motivi per acquistare una citycar!

Consuma di meno

Le citycar consumano di meno, è un dato di fatto. Più piccole, leggere e con motori di bassa cilindrata, sono l’arma ideale in città. D’altronde sono proprio studiate per questo terreno difficoltoso, quindi i motori consumano davvero poco anche quando girano al minimo…nel traffico. Sono poco potenti, è vero, ma tralasciando che potenza e consumi solitamente non vanno d’accordo, in città mica servono 400 cavalli!

Minori costi di gestione

Una diretta conseguenza dell’avere un motore piccolo è un minore costo di gestione. Significa pagare meno di bollo auto, meno di assicurazione e meno di manutenzione. Sì, perché motori meno sofisticati costano anche di meno in quanto a manutenzione ordinaria. In più le citycar sono meno sofisticate delle auto di categoria superiore, perciò eventualmente ripararle costa di meno. Pensate poi quanto vi costerà in meno avere pneumatici più piccoli quando li dovrete cambiare…

A proposito, abbiamo una guida per la manutenzione pneumatici: siate automobilisti coscienti e seguitela! Pneumatici auto: controllo, pericoli e manutenzione

Le citycar sono comode

So bene che vi starete rivoltando sulla sedia ma è davvero così: le citycar sono comode. Le strade cittadine sono sempre più costellate di buche e rattoppi, quindi c’è bisogno di auto che non soffrano su questo pavè. Cerchi enormi, pneumatici dalla spalla bassa o sospensioni rigide tecnicamente non servono. Auto piccole e maneggevoli sono pensate apposta per affrontare queste insidie, quindi perché non sfruttarle?

Costano di meno in fase di acquisto

Sembra banale e scontato dirlo, ma le citycar le comprate ad un prezzo più basso delle auto più grandi. Questo proprio perché sono auto da battaglia (passatemi il termine, ndr) che spesso sono acquistate anche per neopatentati, notoriamente inclini a non averne una cura maniacale…

Le citycar parcheggiano più facilmente

Anche questo è un dato di fatto. Le città sono sempre più affollate e trovare un posto libero è una sorta di miraggio. Con una citycar da meno di 4 metri, ad esempio, sarà più facile trovare un posto libero. Che sia in centro città oppure al centro commerciale, parcheggiare un’auto così piccola è semplice, veloce e, soprattutto, tecnicamente più facile: i raggi di sterzata sono solitamente più ampi proprio per agevolare le manovre. Vi basti pensare che una smart fortwo gira quasi su se stessa!

Avete altri buoni motivi che vi vengono in mente per consigliare una citycar? Oppure volete smentirci? Siamo tutt’orecchi – e occhi – sui nostri social! Ecco i link ai quali potrete trovarci belli pimpanti!

1 Comment

Rispondi