Finalmente è arrivata
Nel corso della presentazione di oggi, iniziata alle ore 15, finalmente è arrivata sotto gli occhi di tutti nuova Alfa Romeo Tonale. Un modello che ha iniziato quella che in Alfa chiamano “la Metamorfosi”. D’altronde si tratta di un SUV attesissimo fin da quando fu presentato il primo concept nel 2019, durante il Salone di Ginevra. Il modello di serie ha molte linee in comune con quel concept, perciò diamo uno sguardo alla scheda tecnica di Alfa Romeo Tonale.


Estetica e dimensioni Alfa Romeo Tonale
Si tratta fondamentalmente di un SUV di segmento C che richiama, soprattutto all’anteriore, il corso stilistico Alfa Romeo. I richiami al passato sono palesi con i gruppi ottici, che ricordano la gloriosa SZ, mentre la muscolatura del cofano non fa che pensare a Stelvio. Linee comunque molto sportive all’anteriore, ma che al posteriore sembrano molto più conservative. D’impatto la fanaleria, con giochi di luce negli stop ed una striscia luminosa che si allunga orizzontalmente per tutta la larghezza dell’auto, ma il taglio di carrozzeria è molto meno filante. Più pesante quasi, con un lunotto piccolo e tagliato molto in alto, fattore che richiede in assoluto una retrocamera di parcheggio. Doppio lo scarico, affondato nel paraurti.


Lateralmente Alfa Romeo ha nominato la GT Line, una linea che permette di congiungere linea anteriore fino al posteriore e permette di garantire quell’idea di sportività che ha da sempre contraddistinto i modelli del Biscione. Fanno capolino anche cerchi da 19 e 20 pollici, un’evoluzione del design a fori tipico di Alfa.
Le dimensioni di Alfa Romeo Tonale parlano di una lunghezza complessiva di 4,53 metri, larghezza di 1,84 m e altezza di 1,60 m.
Gli interni finalmente innovano, in parte


Quando si è parlato di Alfa Romeo negli ultimi anni si è sempre criticata la tendenza a non rinnovare gli interni, soprattutto dal punto di vista tecnologico. Alfa Romeo Tonale porta nella sua scheda tecnica una strumentazione completamente digitale – chiamato Cannocchiale – e con un font anche piuttosto retrò opzionabile, quasi a richiamare il passato. Al centro della plancia invece il display touchscreen è sospeso, al punto che sembra fluttuante. Scelta stilistica di pregio soprattutto in funzione della conformazione della plancia proprio alle sue spalle. Include poi tutti i servizi di connettività, gli aggiornamenti Over the Air e l’assistente Amazon Alexa. In totale Alfa Romeo dichiara una somma di 22.55 pollici per i due display.
Tasti a pianoforte per il climatizzatore, disposti orizzontalmente e leva del cambio automatico identica alla Jeep Compass, strettamente imparentata e dalla quale attinge ben più di una soluzione. Non poteva mancare il manettino del DNA, stavolta in posizione inclinata e che trova spazio sul tunnel centrale, esattamente vicino al grande portaoggetti.
Scheda tecnica Alfa Romeo Tonale 2022


Sottopelle dell’Alfa Romeo Tonale troviamo una scheda tecnica già parzialmente nota, o almeno che abbiamo visto su Jeep Compass (trovate la nostra prova della versione 4xe proprio qui: Prova Jeep Compass 4xe S: ibrido plug-in per l’offroad). Le motorizzazioni spaziano dal mild hybrid a 48V fino alla più prestante ibrida plug-in, ma specifichiamo che hanno unità sviluppate appositamente per Alfa Romeo.
I due step di potenza del motore mild hybrid sono da 130 e 160 cavalli, entrambi con trazione anteriore e cambio 7 marce a doppia frizione, e si basano principalmente sul motore benzina sovralimentata da 1.5 litri ed un motore elettrico da 15 kW. Diverso il discorso per la versione Alfa Romeo Tonale PHEV, che ha anche un motore elettrico sull’asse posteriore: per lei 275 cavalli complessivi. Arrivano da un benzina 1.3 litri da 180 cv e 90 kW elettrici, coadiuvati da un cambio automatico a 6 marce a convertitore di coppia. In quest’ultimo caso, essendoci la possibilità di trazione esclusivamente elettrica, segnaliamo che la batteria da 15,5 kWh dovrebbe garantire circa 80 km di autonomia in modalità elettrica in città.
Previsto anche un motore 1.6 diesel da 130 cv con trazione anteriore e cambio automatico doppia frizione ed un motore benzina da 256 cavalli, con trazione integrale e cambio a 9 marce con convertitore di coppia. Questi due motori saranno commercializzati solo in alcuni paesi.


Sospensioni MacPherson su entrambi gli assali servono poi a dare un buon feeling di guida alla nuova Tonale. Sulle versioni a trazioni anteriore c’è un Dynamic Torque Control specifico per ottimizzare il comportamento su strada, tutto al fianco di sistemi ADAS (se non sai cosa sono, dai un occhio qui: Sistemi ADAS: cosa significano le sigle e come funzionano?).
L’Alfa Romeo Tonale ha l’NFT
Alfa Romeo Tonale è anche la prima auto a lanciarsi a mani basse nel mondo delle NFT, Non Fungible Token. Ogni modello diventa esso stesso un NFT, garantendo così – attraverso la tecnologia Blockchain – l’unicità di ogni modello e tutte le sue specifiche. In questo modo tutta la vita dell’auto viene registrata in modo incontrovertibile e viene certificata.


Ordini e prezzo Alfa Romeo Tonale
Per gli ordini i primi appassionati potranno portarla a casa ordinandola a partire da Aprile, nella versione speciale di lancio. Al grande pubblico si arriverà, purtroppo, solo dopo. Non ancora comunicati i prezzi ufficiali, che saranno svelati in secondo momento, ma dovrebbe partire da circa 35.000 euro.


























Dite che con questa Tonale in Alfa abbiano fatto centro e che possa iniziare a risollevare le sorti del brand? Fatecelo sapere direttamente sui nostri social e non dimenticate di lasciare un bel like!
1 Comment