L’idea di un SUV Ferrari ha fatto molto discutere e diviso gli appassionati. Ma che siamo a favore o contro la scelta del marchio del Cavallino Rampante, la curiosità è comunque molta. Tante sono state le voci: dapprima di parlava di un SUV completamente elettrico, poi è trapelata la notizia che equipaggiasse un V12 (ne avevamo parlato anche qui: Ferrari Purosangue: finalmente ecco le info. Una prima scheda tecnica). Ma adesso la nostra curiosità finalmente può avere pace con la presentazione del Ferrari Purosangue e la sua scheda tecnica.
Il nuovo SUV di Ferrari: ecco la scheda tecnica del Purosangue!
Il Ferrari Purosangue si presenta come la prima vettura con quattro sedili e quattro porte del Cavallino Rampante e una interessante scheda tecnica. Monta un motore aspirato V12 da 6,5 litri e capace di generare 725 CV e 716 Nm di coppia. Non è lo stesso della 812, ma è stato interamente disegnato per il Purosangue. L’altezza da terra arriva a 185 mm, fattore che gli permette di allontanarsi agevolmente dall’asfalto, nonostante quest’ultimo rimanga il suo territorio preferito. Di fatto, si vede che il Purosangue non è pensato per fuoristrada estremi. La coppia è disponibile all’80% già a 2.100 giri. La trazione è integrale e sono presenti le 4 ruote sterzanti, supportate da un cambio DCT a 8 marce a carter secco, in parte già visto sulla nuova SF90 Stradale. Le ruote sono da 22 e 23 pollici al posteriore.
Tutte queste caratteristiche permettono al Purosangue di superare i 300 km/h e di coprire lo 0-100 km/h in soli 3,3 s e lo 0-200 in 10,6
Sono presenti sospensioni attive, chiamate Ferrari Active Suspensions Technology, che fanno in modo che la rigidità delle sospensioni venga gestita elettronicamente per adattarsi alle asperità della strada. Saranno presenti 5 modalità di guida (wet, comfort, sport, race ed esc off). Sono inoltre presenti tutti gli ADAS che sono stati magistralmente “nascosti” nelle forme della vettura.
Per un’auto del genere conviene anche parlare del bagagliaio, che arriva a quota 473 litri, oltre la possibilità di abbattere i sedili. Le dimensioni sono 4,973 x 2,028 x 1,589 m e il passo è di 3,018 m. Il peso invece si attesta a 2.033 kg.
Lo stile del Ferrari Purosangue
La linea laterale è caratterizzata dall’assenza di un montante centrale tra le portiere. Questo perché le portiere posteriori si aprono controvento. Alcuni elementi estetici riprendono la linea stilistica introdotta con la Ferrari Roma e la 296. Per quello che riguarda il colore della carrozzeria è possibile avere il Nero 75, uno speciale colore che sotto alcune condizioni di luce sprigiona riflessi rossi.
All’interno troviamo un abitacolo con 4 sedili singoli, scelta fatta per dare una maggiore idea di spazio. Per l’infotainment troviamo due grandi display, rispettivamente uno di fronte al conducente, l’altro di fronte al passeggero, con i comandi per il clima che rimangono separati e posizionati al centro della plancia. Sono presenti un megaimpianto audio Burmeister ed Apple CarPlay e Android Auto. Gli interni sono fatti in gran parte da materiali riciclati ed ecosostenibili ed è possibile utilizzare per i rivestimenti della parte bassa dell’abitacolo, un rivestimento speciale ultra-resistente in materiale balistico.
Il prezzo di partenza si attesta sui €390.000.














E voi? Cosa ne pensate del nuovo nato in casa Ferrari? Fatelo sapere ai vostri amici e non dimenticate di seguirci per rimanere sempre aggiornati.
4 Comments