Finalmente si vede la luce in fondo al tunnel

Sono anni che si parla di Ferrari Purosangue, il SUV – che Ferrari stessa però chiama FUV – che lancia la firma del Cavallino nell’universo delle “ruote alte”. Tra alti e bassi, anticipazioni e foto spia del prototipo visto su strada, finalmente ecco una prima scheda tecnica parziale del Ferrari Purosangue. Declinato al maschile, il FUV – Ferrari Utility Vehicle – sarà presentato in veste definitiva sul finire dell’estate.

Scheda tecnica (parziale) Ferrari Purosangue

Rivelata la scheda tecnica di Purosangue
Rivelata parte della scheda tecnica di Ferrari Purosangue

Ciò che emoziona più di tutto della scheda tecnica di questo Ferrari Purosangue è il motore V12. Il non plus ultra dell’ingegneria di Maranello troverà spazio nel cofano anteriore, con i suoi 6.5 litri ed i circa 820 cv di potenza massima. Parente stretta della 812 Superfast? Potrebbe essere sotto qualche punto di vista, ma Purosangue sarà in assoluto la Ferrari più grande di sempre. Supererà i cinque metri di lunghezza ed avrà un peso di quasi due tonnellate. Nessun sistema elettrificato a “minare” l’asticella della bilancia poichè il V12 non avrà supporti elettrici, stando a quanto ne sappiamo. Almeno per adesso, visto che si prevede la possibilità di avere un ibrido o addirittura un elettrico più avanti (Una Ferrari elettrica? Si farà, lo dice Elkann).

Pensato per stupire

Forse per far digerire la pillola del F(S)UV agli appassionati Ferrari ha pensato a tutta una serie di caratteristiche che renderanno il Purosangue un’auto emozionante. Tra l’asse posteriore sterzante ed il cofano anteriore che si aprirà controvento, passando per le porte posteriori ad armadio.

Muletto Ferrari Purosangue
Nuovo Ferrari Purosangue avrà il motore V12 di Maranello

Lascia perplessi il posizionamento di prezzo, che potrebbe allontanarsi da quello della Lamborghini Urus per piazzarsi su un segmento decisamente più luxury. La scheda tecnica di Ferrari Purosangue ha tutte le carte in regola per emozionare, di conseguenza non ci meravigliamo chieda uno sforzo notevole agli acquirenti, ma potrebbe arrivare a costare sotto i 400mila euro. Scelta giusta? Staremo a vedere ed attendiamo l’ufficialità!

Che ne pensi di questa nuova trovata di Ferrari? Sei d’accordo con la produzione di Ferrari Purosangue oppure no? Faccelo sapere direttamente sui nostri social e non dimenticare di lasciare un like!

1 Comment

Rispondi