Audi Q4 Sportback 45 e-tron quattro: la nuova variante a trazione integrale
Debutta una nuova versione del celebre suv elettrico della casa dei quattro anelli, l’Audi Q4 Sportback 45 e-tron quattro, a trazione integrale, con una potenza di 265 CV e 425 Nm di coppia. Questa nuova versione è una via di mezzo tra la 40 e-tron da 204 CV e la 50 e-tron quattro da 299 CV.
La trazione integrale è ottenuta mediante due motori elettrici: al retrotreno si ha un motore sincrono a magneti permanenti, all’avantreno un motore asincrono. In condizioni normali di marcia funziona esclusivamente il motore posteriore; qualora il conducente richieda il massimo delle prestazioni della vettura, può attivare anche il motore anteriore. L’attivazione del motore anteriore può avvenire anche in maniera predittiva nel caso in cui la vettura vada in sottosterzo o sovrasterzo, oppure nel caso in cui si percorrano fondi a bassa aderenza.
La Q4 Sportback 45 e-tron quattro utilizza una batteria da 82 kWh, che consente un’autonomia massima di 522 km WLTP. Lo scatto da 0 a 100 km/h avviene in 6.9 secondi e la velocità massima è autolimitata a 180 km/h. Può essere caricata sia in corrente continua che in corrente alternata con potenze rispettivamente di 135 kW e 11 kW. In soli 30 minuti è possibile portare il livello di carica dal 5% all’80%.
Se vuoi sapere quali sono le altre versioni della Audi Q4 e-tron ne abbiamo parlato in un precedente articolo che trovi qui .
Audi Q4 e-tron: migliora l’autonomia
La casa di Ingolstadt migliora anche l’autonomia della Q4 e-Tron e della Q4 e-Tron Sportback. Tutto grazie ad un’evoluzione del freno elettroidraulico e del relativo software di controllo. In funzione delle condizioni di marcia il software di bordo decide se frenare invertendo il verso di rotazione del motore elettrico, se utilizzare i freni meccanici oppure una combinazione delle due. Nel caso della Q4 e-tron e della Q4 e-tron Sportback il motore posteriore agisce nel 90% delle decelerazioni, fungendo dunque da alternatore.


Audi ha allora dichiarato che con tale miglioria si è avuto un incremento medio dell’autonomia, che va dai 12 km della versione a trazione posteriore 40 e-tron da 204 CV, ai 26 km delle configurazioni top di gamma 50 e-tron quattro da 299 CV, fino ai 17 e 22 km rispettivamente delle versioni di ingresso 35 e-tron da 170 CV e 45 e-tron da 265 CV.
Con le migliorie apportate, l’Audi Q4 Sportback 40 e-tron da 204 CV diventa il punto di riferimento tra i suv elettrici premium di segmento C, arrivando ad un’autonomia massima di 540 km nel ciclo WLTP, valore superiore rispetto alle principali competitors.
Audi Functions on Demand: per una maggiore personalizzazione
L’Audi annuncia inoltre il debutto delle Functions on Demand, che danno all’utente la possibilità di attivare alcuni equipaggiamenti opzionali per un periodo stabilito, che va da un mese all’intero ciclo di vita dell’auto. Le funzioni sono acquistabili mediante la piattaforma o l’applicazione myAudi e vanno dalla strumentazione digitale virtual cockpit plus fino al pacchetto del clima. Quest’ultimo, grazie ad una migliore gestione individualizzata dei flussi e della temperatura concessi dal clima trizona, permette di attivare il riscaldamento da remoto mediante l’app myAudi, anche dei sedili e, se in dotazione, anche della corona del volante e del parabrezza. Un ulteriore dotazione ottenibile mediante le Functions on Demand è il cruise control adattivo con limitatore di velocità .
E voi cosa ne pensate delle novità introdotte da Audi? Fatecelo sapere sui nostri canali social e non dimenticate di lasciare un like!
1 Comment