È un dato di fatto che il mondo dell’auto si stia prodigando per un futuro molto più green. Audi non rimane a guardare e presenta il suo nuovo suv compatto, che affianca le altre full electric della gamma e-tron: il Q4 e-tron. Abbiamo anche parlato della nuova Audi e-tron GT e delle sue incredibili prestazioni proprio qui: Audi e-tron GT: la più potente Audi mai prodotta.
Tutte le motorizzazioni dell’Audi Q4 e-tron


Partiamo subito dal succo. Il nuovo SUV della casa tedesca si presenta in 3 motorizzazioni che differiscono per potenza e capacità delle batterie. La prima versione è chiamata 35 e-tron e presenta una potenza di 170 CV, 310 Nm, trazione posteriore e una batteria da 52 kWh. La versione 40 e-tron è più potente, con 204 CV, ma sempre 310 Nm e una batteria da 77 kWh. L’ultima versione, la 50 e-tron quattro, presenta la stessa batteria della precedente, ma qui è presente un secondo motore posto all’anteriore che la porta a 299 CV e 460 Nm. Questa soluzione permetterà di potersi avvalere della trazione integrale, nel caso in cui caso il guidatore scelga di utilizzarla oppure automaticamente in caso di scarsa aderenza.
Le batterie di Audi Q4 e-tron sono a nove o dodici moduli. Quella della versione 35 supporterà la ricarica in corrente alternata a 7,4 kW e 100 kW in continua. Le altre due versioni potranno avvalersi invece di una ricarica a 11 kW in corrente alternata e 125 kW in corrente continua. Così l’Audi Q4 e-tron dovrebbe riuscire a ricaricare un centinaio di chilometri in soli 10 minuti. Interessante potrebbe essere la funzione V2L, non ancora implementata, che potrebbe dare la possibilità in futuro di poter ricaricare altri veicoli elettrici come i monopattini.
E per l’autonomia?


Per quello che riguarda l’autonomia, argomento sempre caldo quando si parla di vicoli elettrici, qui di certo non manca. La versione 35 e-tron arriva ad un’autonomia dichiarata di 341 km, mentre la versione 40 e-tron arriva fino a 520 km. La versione più potente, proprio per questo motivo, perde qualche kilometro di autonomia, fermandosi a 488 km. In caso si prenda una versione Sportback si guadagnerà qualche kilometro di autonomia, avendo una forma un po’ più diversa e aereodinamica. Il Cx infatti è leggermente minore, 0.26 contro 0.28 della versione standard. Comunque non manca la possibilità di recuperare energia in frenata, con tre livelli di regolazione.
Come è fatta l’Audi Q4 e-tron?


L’Audi Q4 e-tron è lunga 4,588 m, larga 1,865 m e alta 1,632 m, con l’altezza che scende a 1,614 m per le versioni Sportback. Il passo è di 2,764 m e presenta un grande bagagliaio da 520 litri, che possono arrivare a 1.490 abbassando i sediolini. Sul frontale si distingue la grande calandra ottagonale, mentre sul lato spiccano le due nervature che percorrono la fiancata da ruota a ruota. La linea sembra comunque abbastanza muscolosa e sul retro questo si conferma con il paraurti pronunciato. Sul paraurti anteriore gli spigoli vivi ne fanno apprezzare un animo molto dinamico, mentre lo sviluppo orizzontale degli inserti vicino le prese d’aria aumenta la sensazione di larghezza. In sostanza Q4 e-tron è un SUV all’apparenza molto dinamico nonostante le dimensioni complessive.
Negli interni si vede l’animo tech della nuova Q4 e-tron. Qui sono presenti, per esempio, comandi touch sul volante e per gestire l’infotainment. La percezione degli interni è ottima e come consuetudine si propone premium in tutto ed in più rispettosa dell’ambiente, con i rivestimenti che sono in gran parte riciclati. È presente la possibilità di aggiungere un head-up display high-tech che permette di sfruttare la realtà aumentata per dare molte più informazioni al guidatore e aumentare la sicurezza. Questo, infatti, sarà intimamente legato agli ADAS e permetterà di sovrapporre immagini virtuali alla realtà. Il conducente sarà così aiutato nel migliorare l’analisi del mondo che circonda la vettura.
Quando esce e quanto costa la Audi Q4 e-tron?
L’uscita della Q4 e-tron è prevista per l’estate. La Q4 35 e-tron avrà un prezzo di €41.900, mentre per la versione Sportback si sale a €43.900. La Q4 40 e-tron parte da €47.500, per arrivare ai €49.500 della versione Sportback. Infine, la versione 50 e-tron quattro parte da €52.900 per finire a €54.900 per la Sportback.
Non ti perdere tutti gli articoli che abbiamo scritto sul costruttore tedesco, clicca qui per vederli tutti: Audi.
E voi consa ne pensate del nuovo SUV elettrico di Audi? Fatelo sapere ai vostri amici condividendo l’articolo!
E ricordate di seguirci sui social!
1 Comment