Lo studio del Gruppo Volkswagen

L’annosa domanda che ci poniamo da quando è cominciata ad imporsi l’era della mobilità elettrica è: davvero l’auto elettrica inquina di meno di una tradizionale a combustione interna? Domanda ovvia e giusta se si pensa alla produzione della batteria stessa ed al rifornimento, così il Gruppo Volkswagen ha condotto una ricerca. Questa si basa su tutto il ciclo di vita di un’auto a batteria, la ID.3, a partire dalla produzione delle componenti. Sono 5.000 le voci di materiali e componenti analizzate per calcolare l’impronta di carbonio di un’auto elettrica.

Dall’estrazione di minerali all’auto elettrica fatta e finita

Chiaro che un’auto elettrica non emette CO2 nel corso della sua vita operativa, perché non brucia attivamente carburanti fossili. Questo risparmio “in loco”, cioè direttamente dallo scarico dell’auto, viene delocalizzato verso le centrali che producono elettricità, dato che bisogna pur ricaricare l’auto, oppure ancora a monte, all’estrazione delle materie prime. Il processo di estrazione di litio ed altri metalli necessari a costruire un pacco batterie è particolarmente dispendioso.

Emissioni ciclo di vita auto elettrica
Le emissioni di CO2 nel ciclo di vita di un’auto elettrica, benzina e diesel

Nel grafico esattamente qui sopra (fonte: Volkswagen AG) viene mostrato come la produzione di CO2 nel corso di tutto il processo estrattivo e costruttivo di una batteria sia di gran lunga superiore alla controparte di auto a benzina o diesel. Anche la produzione di energia elettrica per la ricarica delle batterie impatta molto sul ciclo di vita, ma è l’assenza di CO2 durante la guida a rimescolare le carte in tavola. Tutto questo potrebbe variare ancora qualora la percentuale di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili aumenti. Il test è stato condotto su un ciclo di vita di 200.000 km dell’auto, che è considerata la media europea. Il Life Cycle Assessment si basa poi sullo standard ISO 14040.

Qualche considerazione su un’auto elettrica

Risulta chiaro pensare che ad oggi le auto elettriche siano complicate da gestire e che bisogni investire su dei punti chiave:

  • Ridurre l’impatto di CO2 in fase di produzione
  • Ridurre l’impatto di CO2 in fase di estrazione dei minerali
  • Aumentare il tasso di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili
  • Migliorare l’efficienza stessa delle batterie e del sistema auto
  • Aumentare ancora di più il tasso di riciclo dei materiali proveniente di batterie esauste

Se oggi, da quanto dichiara VW, già le auto a batteria sono più rispettose dell’ambiente se messe in correlazione con le controparti a benzina e diesel, un domani lo potrebbero diventare ancora di più. Questo, però, senza considerare eventuali danni recati all’ecosistema Terra dall’estrazione di Litio e terre rare, in una scala diversa dalla produzione di CO2.

Se ti è piaciuto l’articolo ricorda di condividerlo, per farci sapere cose ne pensi. Basta un solo clic!

E non dimenticare di seguirci sui social, per non perderti nessuna notizia!

Rispondi