Non manca molto…
Con il mondo dell’automobilismo mondiale che vola sempre più verso una mobilità elettrica anche Costruttori di supercar non possono fare altro che adeguarsi. Si parla già da tempo di una Ferrari elettrica (Una Ferrari elettrica? Si farà, lo dice Elkann) ma allo stesso tempo anche di una Lamborghini elettrica. La Casa di Sant’Agata Bolognese ha dato il via al segmento dei super-SUV con la Urus, poi ripreso a mani basse da tutti gli altri brand di pari livello, quindi osare e sperimentare sembra essere nei piani aziendali. Ma cosa dovremmo aspettarci da una Lamborghini elettrica?
Voci di corridoio sulla Lamborghini elettrica
Voci continuano a susseguirsi su come potrebbe essere una futura Lamborghini elettrica. Nulla di confermato da parte della Casa italiana che pende dalle decisioni di Audi, ma indiscrezioni parlerebbero di una configurazione 2+2. Ricapitoliamo quindi: una Lamborghini elettrica in configurazione 2+2. Ben lontana dunque da mostri sacri con V12 come la Aventador, arrivata per giunta al canto del cigno. Potrebbe essere un colpo al cuore degli appassionati? Staremo a vedere, ma allo stesso tempo la scommessa di Lamborghini potrebbe alla lunga portare ad un notevole tornaconto come lo è stato con la Urus, che ha più che raddoppiato i volumi produttivi e di vendita nonostante uno sconcerto iniziale.
Perchè fare una 2+2?
Produrre un’auto 2+2 significa rompere con l’attuale produzione ed immagine del brand, sempre Lamborghini Urus a parte. Questo andrebbe a braccetto con l’ideologia di un’auto full electric, che a suo modo già devia in modo considerevole dal seminato. Lamborghini in questo caso potrebbe prendere i classici due piccioni con una fava, “limitando” così il possibile numero di appassionati perplessi da una scelta contrariata. Da un lato riuscirebbe ad entrare nel mercato delle auto elettriche ed iniziare a trovare il suo posizionamento (e magari una leadership), dall’altro lo farebbe proponendo un’auto che attualmente apre un filone non battuto dalla Casa, che abbraccerebbe clienti magari psicologicamente più inclini a questo tipo di vettura. Restiamo in attesa di ulteriori sviluppi, anche perchè una Lamborghini elettrica potremmo vederla non prima del 2025.
Sei d’accordo con l’analisi sulle possibili strade che Lamborghini potrebbe intraprendere? Faccelo sapere direttamente sui nostri social, ti basta un clic per raggiungerci!
E non dimenticare di condividere l’articolo con i tuoi amici, così da avere un valido argomento di discussione…magari avanti ad una birra!