La casa tedesca presenta la nuova Mercedes-AMG C 43 4MATIC con una interessante scheda tecnica e novità che derivano direttamente dalla Formula 1. Disponibile sia in versione berlina che station-wagon, ha davvero tutto per divertire, anche la trazione integrale.

Che poi, la Classe C l’abbiamo provata direttamente, tanto che trovate tutto ma prorio tutto ciò che ne pensiamo proprio qui: Prova Mercedes Classe C 220d 2021: è ancora la regina?

la Mercedes-AMG C 43 4MATIC berlina
La Mercedes-AMG C 43 4MATIC berlina

La scheda tecnica della Mercedes-AMG C 43 4MATIC

La nuova nata in casa Mercedes arriva con un motore quattro cilindri AMG da 2 litri. Questo viene costruito secondo la filosofia «One man, one engine», per la quale è solo un addetto specializzato ad occuparsi dell’assemblaggio dell’intero motore. L’M139l – questo il codice del motore – riesce ad erogare una potenza di 300 kW (408 CV) a 6.750 giri/min e una coppia massima di 500 Nm disponibile a 5.000 giri/min. L’M139l è il primo motore di serie al mondo ad essere sovralimentato da un turbocompressore a gas di scarico elettrico. Questa tecnologia deriva direttamente dalla Formula 1 e rende di fatto il motore un mild hybrid. Questo ha una tensione di 47V e permette di avere un boost temporaneo di 10 kW (14 CV) che, oltre a garantire una spinta, permette anche di abbassare i consumi.

il volante della Mercedes-AMG C 43 4MATIC
Il volante
vista del motore della Mercedes-AMG C 43 4MATIC
Vista del motore

La C 43 4MATIC Berlina accelera da 0 a 100 km/h in 4,6 secondi. Le prestazioni della station wagon sono leggermente inferiori per motivi meramente fisici, attestando lo scatto sui 4,7 secondi. La velocità massima è limitata elettronicamente a 250 km/h e può essere aumentata a 265 km/h con l’acquisto dell’AMG Driver’s Package. I consumi sono nell’ordine de 9,1- 8,7 l/100 km per la berlina e a 9,2-8,8 l/100 km per la station-wagon. Il cambio è il 9G SPEEDSHIFT MCT AMG, dove il convertitore di coppia è sostituito da una frizione a bagno d’olio. La trazione è integrale e la ripartizione è la classica delle AMG: 31% all’anteriore e 69% al posteriore.

Il funzionamento del turbocompressore che deriva dalla Formula 1

A differenza delle classiche auto, la nuova Mercedes-AMG C 43 4MATIC ha un sistema per il turbocompressore che deriva dai sistemi utilizzati in Formula 1. Gli ingegneri hanno integrato un sottile motore elettrico, dello spessore di circa 4 cm, direttamente sull’albero del turbocompressore a gas di scarico. Questo aziona l’albero del turbocompressore e pertanto fa accelerare la girante del compressore prima che lo facciano i gas di scarico. Tutto si traduce in una risposta praticamente immediata del turbocompressore, che quindi azzera il “turbo lag” e fornisce coppia a praticamente tutti i regimi e migliora le prestazioni.

E voi? Cosa ne pensate di questa nuova Mercedes? Fatelo sapere ai vostri amici condividendo l’articolo e seguiteci per non perdervi tutte le novità!

1 Comment

Rispondi