La famiglia Mercedes-EQ si arricchisce di un nuovo modello, la Mercedes EQE, presentata all’IAA Mobility 2021 di Monaco di Baviera. La base è ovviamente quella della sorella maggiore, la EQS (ne avevamo parlato qui: “Mercedes EQS: eccola in anteprima. Rivoluzione fatta auto”), ma in un formato compatto che le dona un aspetto più sportivo. Passiamo subito al sodo andando a vedere la scheda tecnica della Mercedes EQE.


Scheda tecnica Mercedes EQE
Nonostante sia una versione più compatta della EQS le dimensioni rimangono generose. Si sfiorano i 5 metri di lunghezza (4.946 mm), i 2 metri di larghezza (1.961 mm) e circa 1,5 metri di altezza (1.512 mm). La dotazione prevede cerchi che vanno da 19 a 21 pollici, con le ruote che navigano a filo con la carrozzeria. Tutte le superfici della carrozzeria sono molto curate, non a caso i designer hanno cercato di ridurre le linee di giunzione, creando delle forme con passaggi fluidi tra i vari pezzi della carrozzeria (“seamless design”).
Per quello che riguarda le motorizzazioni inizialmente la EQE verrà proposta in due modelli a trazione posteriore. La EQE 350 con un motore da 215 kW, circa 292 CV e la trazione è affidata ad una catena cinematica elettrica (eATS). Successivamente arriveranno altre versioni della EQE ,comprese quelle con trazione 4MATIC che avranno una seconda eATS sull’asse anteriore. I motori elettrici sono di tipo sincrono a magneti permanenti (PSM). Questi motori sono costruiti con magneti permanenti che ne migliorano potenza, rendimento e costanza di prestazione.


La batteria agli ioni di litio della EQE è composta da dieci moduli ed è in grado di fornire 90 kWh di energia. Interessante è la possibilità di avere un software di gestione della carica che può essere aggiornato via OTA, così da migliorarne l’efficacia durante tutto il ciclo di vita dell’auto. Le batterie della EQE hanno poi un animo più sostenibile: grazie alla riorganizzazione della composizione chimica gli ingegneri hanno creato una batteria che risparmia il 10% di cobalto. Il consumo secondo il ciclo WLTP dovrebbe essere di circa 19,3-15,7 kWh per 100 km (dati non sono ancora ufficiali). Stando a questi dati la nuova EQE dovrebbe riuscire a percorrere circa 500 km con una singola carica.
Un occhio all’interno della EQE
La Mercedes EQE offre una grande abitabilità, anche migliore della Classe E. Per la plancia è possibile avere come optional la strumentazione MBUX Hyperscreen (ne abbiamo parlato qui: Hyperscreen, innovativo display per Mbux di Mercedes EQS), che la rende un unico display widescreen di alta qualità, che detta l’estetica di tutta la plancia e dell’abitacolo. Il passeggero può vantare uno schermo personale OLED da 12,3 pollici dove può usufruire di contenuti multimediali anche quando la vettura è in movimento. Infatti, per non far sì che il conducente si distragga alla guida, la EQE ha un sistema di videocamere che riconoscono quando egli si gira verso lo schermo del passeggero e ne oscura il contenuto.


Interessante è anche il nuovo software per infotainment. Infatti, Mercedes ha realizzato un software con capacità di apprendimento che si adatta alle esigenze del conducente. L’obiettivo è quello di abbandonare un classico sistema a livelli e offrire al conducente tutto il necessario in una singola schermata, così da non essere più costretti a scorrere tra sottomenu né a dare comandi vocali. Le applicazioni più importanti saranno sempre visualizzate nel campo visivo sulla parte alta del display, in base alla situazione e al contesto. In questo modo verranno risparmiate molte operazioni di comando a chi guida la nuova Mercedes EQE.
E voi? Cosa ne pensate di questa nuova nata in casa Mercedes? Fatelo sapere ai vostri amici!
E ricordate di seguirci per non perdere nessuna notizia!
1 Comment