Un’icona estrema e ambita la Mini John Cooper Works

Posteriore Mini John Cooper Works restyling 2021
Si tratta di un restyling di fino per Mini JCW 2021, con stesso motore ma nuove sospensioni

Per tutti gli amanti del brand MINI o del mondo dei motori in generale la sigla JCW è sinonimo di sportività. Mini John Cooper Works è un modello che ha uno scopo ben preciso: prestazioni, senza compromessi. Ma visto che l’occhio vuole la sua parte così come lo sviluppo ha necessità di continuare, i restyling devono susseguirsi anche per il modello più sportivo della gamma e non solo per le versioni meno pepate (abbiamo parlato qui della nuova Mini: Nuova MINI 2021: interni rivisti, estetica aggiornata). Arriva dunque la Mini John Cooper Works restyling 2021.

Cosa cambia con la Mini John Cooper Works restyling 2021

Interni Mini John Cooper Works 2022
Gli interni della nuova Mini JCW 2021 vedono nuove luci ed un nuovo sistema infotainment

Da buon facelift che si rispetti sono i dettagli che cambiano, piuttosto che la sostanza. La nuova Mini John Cooper Works restyling 2021 sfoggia una più grande calandra anteriore, che significa due cose: da un lato la migliore resa estetica, dall’altro quella funzionale. Questo perché una “bocca larga” aiuta meglio a raffreddare gli organi caldi ed allo stesso tempo aumenta la sensazione di sportività. Per il resto, almeno esternamente, sono colorazioni di tetto e specchietti a cambiare, con dettagli rossi. Internamente invece cambia il sistema infotainment sia dal punto di vista del software che dell’hardware. Si basa su un display touchscreen da 8.8 pollici – dimensione strana visto che solitamente ci si consolida su misure da 8 oppure 10.3 pollici – e viene anche gestita la nuova illuminazione abitacolo.

Scheda tecnica Mini JCW 2021

Mini JCW 2021
La nuova Mini John Cooper Works 2021 con nuova griglia frontale

Sul profilo tecnico aspettate a cantar vittoria, perché il motore della Mini John Cooper Works restyling 2021 non cambia. Sempre il 2 litri benzina da 231 cavalli e 320 Nm di coppia massima. Continua quindi su un terreno già battuto ma ne approfitta per rinnovare il comparto sospensivo. Adesso fanno capo le sospensioni adattive, che offrono comfort ma allo stesso tempo sportività, dato che si regolano in base alla strada che viene affrontata. Come sempre due opzioni per il cambio, o il manuale a sei marce o l’automatico a otto marce, mentre sul piano dei numeri le prestazioni segnano uno scatto 0-100 km/h in 6.1 secondi (best time con cambio automatico) ed una velocità massima di 246 km/h.

Sei fan di Mini? Faccelo sapere direttamente sui nostri social, qui sotto i link per chiacchierare direttamente con noi!

1 Comment

Rispondi