Con l’avvento dell’elettrificazione il mondo delle auto ha subito un’enorme rivoluzione. Al giorno d’oggi comprare un’auto elettrica significa anche cambiare alcune abitudini proprie delle auto a combustione. Ne sono un esempio la ricarica, che comparata con il rifornimento di carburante richiede molto più tempo, oppure la gestione della frenata rigenerativa. È facile intuire quindi che le auto elettriche ed a combustione presentano evidenti differenze di progettazione e gestione. Allora la domanda sorge spontanea: auto elettriche ed a combustione utilizzano pneumatici diversi? In questo articolo cercheremo di dare una risposta al perché i pneumatici per auto elettriche sono più elaborati rispetto gli omologhi per auto termiche.

Una piccola premessa

Innanzitutto quando si parla di pneumatici bisogna fare una piccola premessa, che di fatto vale per ogni veicolo. Un’auto appena uscita da un concessionario avrà montate quelle che si chiamano “gomme di primo equipaggiamento“. Sono pneumatici appositamente studiati per quello specifico modello di auto e probabilmente saranno il miglior set di gomme che potrete montare sulla vostra vettura. Avendone la possibilità, in termini di reperibilità e di costo, converrebbe allora prendere sempre quel tipo di modello per la propria auto.

Detto questo andiamo ad analizzare più in generale le differenze tra uno pneumatico per auto elettriche e uno per quelle a combustione.

Le differenze degli pneumatici per auto elettriche

Per prima cose c’è da considerare che la trazione elettrica comporta un notevole aumento di peso rispetto alla controparte a combustione. Questo si trasforma in una maggiore usura dello pneumatico, che dovrà avere una mescola più resistente. Unito a questo, l’aumento di peso comporterà anche un aumento degli spazi di frenata. Quindi, oltre ad essere una mescola più resistente all’usura deve anche garantire una migliore aderenza.

Non è finita qui! Dati i lunghi tempi di ricarica le auto elettriche devono offrire sempre una maggiore autonomia. Per garantirla lo pneumatico deve avere anche una bassa resistenza al rotolamento, così da ottimizzare l’autonomia. A questa deve aggiungersi una bassa rumorosità, per garantire il mantenimento del comfort acustico dato dall’assenza di alcun rumore da parte del motore elettrico.

Quindi ricapitolando: uno pneumatico per un’auto elettrica deve avere una mescola più resistente, che garantisca una migliore resistenza, ma con una bassa resistenza al rotolamento. Tutto questo va unito ad una più attenta manutenzione dato il maggiore peso delle vetture elettriche.

E voi? Avete mai pensato al fatto che auto elettriche e a combustione avessero bisogno di pneumatici diversi? Fatelo sapere ai vostri amici!

E seguiteci per non perdere nessuna notizia

3 Comments

Rispondi