Porsche Macan elettrica sarà la prima auto su piattaforma PPE

Già da 4 anni procede lo sviluppo della nuova Porsche Macan elettrica, la prima auto completamente a batteria di Zuffenhausen a basarsi sulla piattaforma PPE, Porsche Platform Electric. Il SUV sfrutterà parte del know how già maturato con Porsche Taycan (a proposito di Porsche Taycan, qui parliamo della versione Cross Turismo: Cross Turismo: la Porsche Taycan che mancava. L’architettura a 800 V ne è un classico esempio, fondamentale per riuscire ad offrire prestazioni eccellenti. Porsche non può bypassare questo genere di architettura a maggior ragione che dichiara di voler proporre il modello più sportivo del suo segmento. Non conosciamo ancora i dettagli di questo modello ma i prototipi hanno finalmente cominciato i test su strada. Arriverà entro il 2023, anticipata però da un aggiornamento dei motori endotermici della variante attuale. In futuro, quindi, versioni elettriche e termiche coesisteranno nel listino Porsche, almeno inizialmente.

Test virtuali e digitali, la nuova frontiera dello sviluppo auto

Così come diversi Costruttori Auto anche Porsche si affida alle simulazioni in fase di sviluppo. A differenza di qualche decennio fa adesso possono essere creati modelli computazionali per comprendere e simulare il comportamento di un’auto, senza bisogno di costruire fisicamente il prototipo se non ad uno stadio avanzato. Porsche Macan elettrica sta seguendo proprio questo iter. Sono stati sviluppati oltre 20 modelli matematici per simulare tutto, dall’aerodinamica all’handling. Questo permette di velocizzare i tempi e contenere i costi. Una volta convinti dal modello matematico si passa poi al prototipo reale, che a sua volta potrà anche servire per perfezionare la versione digitale. Una sorta di circolo ridondante per cercare la perfezione.

Porsche Macan elettrica: le simulazioni mostrano le condizioni critiche

A differenza di una versione con motore termico, per la quale si cerca di raggiungere temperature di esercizio comprese tra 90° e 120°, la Porsche Macan elettrica ha ben altri obiettivi di funzionamento. Da buon modello elettrico le temperature devono essere comprese tra 20° e 70°. Le condizioni di funzionamento peggiori, invece, sono durante la ricarica veloce a temperature ambientali elevate. Ovviamente gli ingegneri hanno realizzato un modello digitale che simuli anche questo.

Aspettiamo aggiornamenti dai test su strada della nuova Macan.

Nel frattempo che ne pensi di seguirci sui nostri social? Basta un semplice clic e siamo tutti più uniti in una grande community.

1 Comment

Rispondi