Porsche sbaraglia tutti all’IAA 2021



In occasione del Salone IAA Mobility 2021 Porsche ha già calato un grande asso: la Porsche Mission R concept. Si tratta di un prototipo, un concept, completamente elettrico e destinato a divorare l’asfalto dei circuiti mondiali. Un’auto da competizione che sfrutta componentistica all’avanguardia, tecnologia di bordo a 900 Volt e con una potenza di quasi 1.100 cavalli per prestazioni da urlo.
Scheda tecnica Porsche Mission R



Porsche è sempre stata incline all’innovazione. Ha portato una ventata di tecnologia nel mondo dell’elettrico con la Porsche Taycan (ne parliamo qui: Cross Turismo: la Porsche Taycan che mancava) ma lo sviluppo è solo agli inizi. Con questa nuova Mission R la Casa di Zuffenhausen ha voluto dimostrare ulteriori traguardi raggiunti sul piano dell’innovazione. L’auto da gara ha sotto la leggera scocca due motori elettrici, uno per asse, per un totale di 1.088 cavalli. La trazione integrale è ottenuta proprio sfruttando la potenza dei propulsori, con l’anteriore che eroga fino a 435 cv ed il posteriore che arriva a quota 653 cavalli. Questo significa un’accelerazione 0-100 km/h in soli 2.5 secondi ed una velocità massima di oltre 300 km/h, dato notevole per un’auto completamente elettrica. Il tutto, però, raggiunto nella modalità di guida di “qualificazione”, perchè le prestazioni in modalità gara sono ridotte fino a 680 cavalli complessivi erogati in modo continuo e costante.
Con l’infrastruttura di bordo a 900 V ed il raffreddamento diretto delle batterie c’è anche la possibilità di ricaricarla con potenze fino a 340 kW, che significa avere dal 5% al 80% in 15 minuti, durante una gara.
Aerodinamica al top e scocca in materiali ecocompatibili



L’aerodinamica della Porsche Mission R sfrutta un sistema DRS per ottimizzare l’efficienza. La disposizione delle prese d’aria è studiata per permettere anche alle ali di lavorare al meglio, grazie all’evoluzione del sistema PAA, Porsche Active Aerodynamics. Al contempo la scheda tecnica della Porsche Mission R vanta una parte dedicata all’ecocompatibilità: la carrozzeria è quasi tutta in plastica con rinforzo in fibre naturali. Questo materiale, NFRP, è stato usato anche per gli interni, dove svettano una serie di display per i comandi, tra i quali è possibile anche selezionare i dati biometrici del pilota. Il tutto in una lunghezza di 4,32 metri, una larghezza di 1.99 metri ed un’altezza di soli 1,19 m.
Che ne pensi di questo nuovo prototipo? La Porsche Mission R darà vita ad una nuova serie di auto ad altissime prestazioni? Facci sapere il tuo pensiero direttamente sui social: con un semplice clic sei in contatto diretto con noi!
E ricorda di condividere il nostro articolo se ti è piaciuto: farai contenti i tuoi amici e farai contenti noi!