Kunos Simulazioni ha rilasciato il nuovo Challengers Pack DLC per Assetto Corsa Competizione, che aggiunge 5 interessanti vetture. Questo DLC è prova dell’impegno della casa italiana ad aggiornare costantemente il suo simulatore e a inserire all’interno sempre più contenuti.

Le auto del DLC Challengers Pack sono:

  • Audi R8 LMS GT3 evo II
  • BMW M2 CS Racing
  • Ferrari 488 GT3 Challenge Evo
  • Lamborghini Huracan Super Trofeo EVO 2
  • Porsche 911 GT3 Cup (Type 992)

Potete trovare la prova di altri DLC per Assetto Corsa Competizione qui: DLC British GT Pack Assetto Corsa Competizione: l’abbiamo provato!

Tutte le vetture del Challengers Pack DLC per Assetto Corsa Competizione

Audi R8 LMS GT3 evo II, l’unica GT3 del Challengers Pack DLC

Audi R8 LMS GT3 evo II
Audi R8 LMS GT3 evo II

Già solo la possibilità di poter vestire i panni di Valentino Rossi nella Fanatec GT World Challenge Europe vale il prezzo del DLC. Se si è fan del “Dottore” poi, questa vettura è un must have. La EVO II si differenzia dal precedente modello per un estrattore dell’aria semplificato, visto che in Audi hanno preferito prendere maggior carico aerodinamico posteriore dall’ala piuttosto che dal fondo. L’ala posteriore risulta quindi più grande, perciò il carico aerodinamico risulta meno dipendente dai cambiamenti di assetto dovuti – ad esempio – ad una frenata. In generale nei vari confronti la EVO II è risultata più reattiva e precisa rispetto al modello precedente.

Il maggiore carico aerodinamico porta in generale qualche km/h di velocità massima in meno, ma è a tutto vantaggio della stabilità. Viene aggiunta la possibilità di avere il doppio controllo di trazione che agisce sia su quando che su quanto tagliare. Sono state aggiunte alcune regolazioni rispetto alla EVO soprattutto nella regolazione delle sospensioni.

BMW M2 CS Racing

BMW M2 CS Racing
BMW M2 CS Racing

Per questa BMW è stata designata una categoria specifica, la TCX. Quindi, la si potrà utilizzare in una competizione monomarca o in un multi-classe. La versione simulata è quella da circa 300 CV, molto compatta e leggera. Risulta essere meno prestante sul giro rispetto alle GT4, ma con possibilità di avere meno regolazioni e quindi una esperienza molto più improntata sulla guida nuda e cruda. La potenza non è eccessiva e questo permette di usare la vettura senza Traction Control e con l’ABS al minimo. Gli spostamenti di carico nella vettura appaiono molto lenti e la macchina non è particolarmente reattiva agli input. Questo fa sì che lo stile di guida è estremamente diverso rispetto a quello delle classiche GT3 utilizzate online sul simulatore, quindi può essere una valida alternativa per proporre campionati con qualcosa di diverso dal solito o semplicemente per divertirsi a sportellate con gli amici. La frenata infine non è potentissima in senso assoluto ma proporzionata alla potenza della vettura. Le gomme sembrano avere meno grip rispetto alle GT3 e sembrano risentire di più dei cambiamenti di temperatura, quindi attenzione ad usarle senza TC con degli slide che potrebbero metterle in crisi. Il controllo della ripartizione della frenata è elettronico e quindi non piò essere variato manualmente. Questo però vi aiuta automaticamente a far riprendere l’auto in caso di traiettoria sbagliata, quando premete il freno.

Lamborghini Huracan Super Trofeo EVO 2

Lamborghini Huracan Super Trofeo EVO 2
Lamborghini Huracan Super Trofeo EVO 2

La cosa che risalta all’occhio di questa vettura è l’incredibile aggressività delle sue linee e delle sue livree. Aggiornamento della Super Trofeo EVO, ha un’aerodinamica molto complessa per essere una vettura “CUP”. Appartenendo a questa categoria ha un setup molto più limitato rispetto alle GT3 ed è molto più improntata alla guida. Questa risulta essere molto più simile ad una guida stradale, quindi molto sottosterzante in linea di massima. A differenza delle altre “CUP” che vedremo in seguito ha alcune regolazioni in più da poter sfruttare ed I suoi 620 CV sono un po’ di più delle GT3. Questo si trasforma in una maggiore velocità di punta. Tra le “CUP” sembra essere quella più assomigliante alle GT3 anche per il suono del motore, ma l’assetto è comunque più morbido (anche sui cordoli). Significa allora una maggiore velocità di punta, ma in una minore decisione in curva rispetto alle GT3.

Ferrari 488 GT3 Challenge Evo

Ferrari 488 GT3 Challenge Evo
Ferrari 488 GT3 Challenge Evo

La caratteristica principale di questa vettura è quella di mantenere motore, cambio e parte dell’elettronica della versione stradale. Questo vuol dire che monta il motore da 670 CV della GTB, che si tramuta in una accelerazione praticamente infinita. Su rettilinei abbastanza lunghi si superano tranquillamente i 290 km/h. Anche il sound è diverso e le marce a disposizione rimangono 7.

Per l’elettronica c’è a disposizione il doppio controllo di trazione che interviene su quando e quanto tagliare, ma è aggiunto il controllo di stabilità con annesso torque vectoring che, come nella GTB stradale, aiuta a far ruotare la vettura, frenando selettivamente determinate ruote. L’elettronica aiuta anche a controllare i traversi (attraverso il bias e in controllo elettronico del differenziale), permettendo un massimo angolo di imbardata ben definito. Gli pneumatici sono più piccoli della versione GT3 e questo significa anche minore grip e da buona “CUP” risulta essere più morbida e con una minore downforce aerodinamica. Le prestazioni nel complesso sono molto paragonabili alla Lamborghini Huracan Super Trofeo EVO 2.

Porsche 911 GT3 Cup (Type 992)

Porsche 911 GT3 Cup
Porsche 911 GT3 Cup

Partiamo dal principio! Questa vettura non ha il TC. L’idea che dà e quella di un’auto per imparare a controllare l’acceleratore. Non è pensabile uscire a tavoletta da una curva stretta e il gas andrà parzializzato dal pilota. Un principio completamente opposto alla Ferrari. Attenzione a non farvi ingannare dal nome, poiché non è una GT3, ma una “CUP”. Ne derivano meno prestazioni aerodinamiche e dinamiche come avevamo visto precedentemente. Inoltre, ha un motore un po’ meno potente, da circa 500 CV, ma un setup più aggressivo. Non a caso usa le stesse gomme delle GT3. La guida è più diretta rispetto alla Ferrari e alla Lamborghini ed è sembrata essere meno morbida sui cordoli. Quindi bisogna prestare attenti anche perché se si dà gas con la macchina scomposta è un attimo finire in testacoda.

E voi? Acquisterete questo Challengers Pack DLC per Assetto Corsa Competizione? Fatelo sapere ai vostri amici condividendo l’articolo e seguiteci per rimanere sempre informati!

1 Comment

Rispondi