Non è ancora ufficiale, ma pare che il governo italiano stia vagliando l’idea di inserire un bonus di 200 euro per l’acquisto di gomme ad alta efficienza nel 2022. Questa manovra è stata più volte richiesta dall’associazione dei produttori di pneumatici e finalmente potrebbe essere realtà.
L’idea è quella di incentivare l’acquisto di pneumatici con una migliore efficienza e che quindi aiutino a diminuire i consumi delle automobili e a migliorare la sicurezza. Il bonus dovrebbe essere inserito nel DL Energia, che prevede lo stanziamento di un fondo da 20 milioni di euro e sarà usufruibile fino al 31 dicembre 2022, salvo esaurimento fondi.
Come funziona il bonus gomme 2022?
Il bonus fa riferimento a gomme che risultino appartenere alla classe A o B, sia sulla resistenza al rotolamento, che per la frenata sul bagnato (abbiamo parlato qui di come si legge l’etichetta pneumatici: Nuova etichettatura europea pneumatici: cosa cambia?). Pneumatici di questo tipo saranno sicuramente più costosi rispetto a pneumatici di una categoria inferiore e questo bonus potrebbe essere un interessante incentivo per l’acquisto, venendo incontro al consumatore.
Gli pneumatici di classe A o B hanno prestazioni e sicurezza nettamente superiori. Si stima che una gomma di categoria A o B aiuti a consumare dal 5 al 7% in meno grazie ad una minore resistenza al rotolamento. Ne gioca anche la sicurezza, con spazi di frenata che possono ridursi fino al 30%, che non è assolutamente poco.
Il bonus fa riferimento ai veicoli di categoria M1 (ossia dediti al trasporto al massimo di 8 persone più il conducente). Per ricevere il buono basterà recarsi dal gommista e comprare degli pneumatici che rientrano nel bonus e dopo che questo avrà emesso fattura o scontrino fiscale, si potrà richiedere entro 120 giorni il rimborso del valere del buono.
E voi? Approfitterete di questo bonus gomme 2022? Fate conoscere la notizia ai vostri amici! E non dimenticate di seguirci su tutti i social!