Arriva il nuovo SUV di Maserati

Ne abbiamo parlato tante volte e con l’avvistamento di molti muletti in fase di test della Maserati Grecale (leggi qui: Maserati Grecale: foto spia del SUV. Arriverà anche elettrico). Adesso è arrivato il momento per la casa modenese di svelare il suo asso nella manica e presentarlo ufficialmente. Spazio allora alla scheda tecnica ufficiale di Maserati Grecale, alla quale sono stati definitivamente tolti i veli nel corso del classico unveiling.

Esteticamente ricorda la MC20

Anteriore Maserati Grecale
Maserati Grecale riprende tratti stilistici di MC20, Ghibli e Levante

Maserati Grecale ricorda stilisticamente la supercar MC20, e non ci saremmo aspettati altrimenti. Con linee fluide e scolpite i designer le hanno voluto donare una sorta di leggerezza stilistica, che allo stesso modo incontra i tratti delle berline già presenti a listino o del SUV Levante. La calandra, i giochi dei paraurti e la linea di cintura sono alcuni tra questi esempi.

Dimensioni da scheda tecnica di Maserati Grecale

La scheda tecnica di Maserati Grecale parla di dimensioni ben maggiori dell’Alfa Romeo Tonale con la quale condivide la piattaforma (parliamo qui di tutte le caratteristiche di Alfa Romeo Tonale: Alfa Romeo Tonale: scheda tecnica, dimensioni, motori e prezzo). Lunga 4,84 metri e con un passo di 2,90 metri. Il bagagliaio passa da un minimo di 535 litri ad un massimo di 570 litri, in base alla motorizzazione scelta che prevede o meno una batteria a supporto del motore elettrico. Segnaliamo che la versione top di gamma – la Trofeo – guadagnano un centimetro, attestandosi così a quota 4,85 metri di lunghezza

Vista laterale nuova Grecale
Profilo e linea di cintura nuova Maserati Grecale

Gli interni del nuovo SUV italiano

Ciò che maggiormente strizza l’occhio a chiunque la guardi internamente è la massiccia presenza di display. Maserati Grecale è figlia di un tempo che vuole il controllo assoluto attraverso la visualizzazione digitale, sia per la strumentazione che per il blocco infotainment. 12,3 pollici la diagonale sia per il display strumentazione che per lo schermo multimediale, ma a quest’ultimo si aggiunge un secondo display: si tratta di un’unità da 8,8 pollici che permette di gestire comandi accessori. Non finisce qui la multimedialità di Maserati Grecale, che vede anche uno schermo per gestire il climatizzatore posteriore ma, soprattutto, l’orologio digitale al centro della plancia. Niente di analogico ma anche questo è un piccolo schermo, che all’occorrenza varia connotazione e gestisce i comandi vocali del sistema di bordo.

Plancia Grecale
La plancia di nuova Grecale

Scheda tecnica motorizzazioni della Maserati Grecale

Maserati Grecale ha possibilità di variare la propria scheda tecnica sulla base del motore in opzione, essendo molteplici le possibilità. Si parte dall’ingresso in gamma che prevede un propulsore 2.0 benzina mild hybrid da 300 cavalli e 450 Nm di coppia. Un ibrido leggero, che parimenti sale a 330 cavalli per la versione Maserati Grecale Modena, allestimento superiore al GT al quale è riservata l’opzione da 300 cavalli. Stesso motore nato dall’esperienza di Ghibli e che sfrutta un turbo elettrico, ma mentre la GT tocca i 100 km/h da ferma in 5.6 secondi, la Modena li tocca in 5.3.

Top di gamma è la Maserati Grecale Trofeo, nome al quale già siamo abituati e che abbiamo visto a bordo di Ghibli, Quattroporte e Levante. Grecale Trofeo porta con sè un propulsore V6 benzina che deriva dal motore Nettuno della Maserati MC20. Alcune differenze rispetto al motore visto sulla MC20 fanno sì che vengano ridotti i consumi, per esempio grazia alla disattivazione dei cilindri. 530 cavalli e 620 Nm di coppia massima per questo sei cilindri, capace di spingere la Grecale fino a 285 km/h e di farla accelerare in 3,8 secondi fino a 100 km/h da ferma. Consumi? 11,2 litri per 100 km dichiarati.

Sospensioni e cambio Maserati Grecale

Scheda tecnica Maserati Grecale Trofeo
Scheda tecnica Maserati Grecale Trofeo
Interni e posto di guida Grecale
Maserati Grecale, un occhio agli interni

Per tutte le versioni c’è la trazione integrale ed il cambio automatico ZF a 8 rapporti. Diversi gli optional per migliorare la dinamica sia dal punto di vista sospensivo che meccanico. Da un lato il differenziale a slittamento limitato può essere aggiunto sulla gamma GT al posto del differenziale aperto. Sulla Trofeo è invece di serie il differenziale elettronico a slittamento limitato e sulla Modena quello meccanico.

Per frenare i 1.870 Kg della Grecale entra in gioco un impianto frenante con dischi da 350 mm all’anteriore e 330 mm al posteriore, che diventano 360 mm e 350 mm sulla Trofeo, che però pesa 2.027 kg.

Le sospensioni elettroniche chiudono un quadro di ottimizzazione, con la possibilità di variare l’altezza in marcia. Rispetto all’altezza di riferimento può abbassarsi di 35 mm e alzarsi ulteriormente di 30 mm, per un’escursione totale di 65 mm utile anche con le modalità Offroad.

Orologio digitale Maserati Grecale
All’interno di Maserati Grecale c’è un orologio digitale

Maserati Grecale Folgore: c’è l’elettrica

Seppur non sia stata svelata completamente, Maserati ha annunciato la Grecale Folgore. Come visto con la Granturismo Folgore (ne parliamo qui: Nuova Maserati GranTurismo Folgore: conosciamo la potenza incredibile) il naming “Folgore” indica varianti esclusivamente elettriche. Non conosciamo quanta potenza avrà la Grecale Folgore ma sappiamo che avrà 800 Nm di coppia e batteria da 105 kWh, probabilmente la stessa della Granturismo.

Questa nuova Maserati Grecale ha una scheda tecnica degna di nota? Faccelo sapere sui nostri social e non dimenticare di lasciarci un like!

Rispondi