La dedizione di Kunos per la simulazione

Kunos conferma ancora una volta gli intenti di rendere il suo simulatore sempre più completo, funzionale e variegato. Assetto Corsa Competizione era inizialmente uscito come gioco ufficiale del campionato Blancpain GT Series, ma già precedenti DLC ne avevano ampliato i campionati di riferimento introducendo la categoria GT4 e diverse piste del campionato mondiale; è stato così reso il videogioco ufficiale del GT World Challenge.

Adesso però è stato aggiunto un nuovo DLC al lotto, disponibile inizialmente per gli utenti PC (per gli utenti console si dovrà aspettare la prossima primavera): DLC British GT Pack, il quarto DLC per il simulatore di Kunos Simulazioni. Questo conferma l’impegno dedicato allo sviluppo, all’aggiornamento ed all’espansione costante, considerando che tutte le espansioni in questione sono uscite nell’arco di un solo anno. In pratica Assetto Corsa Competizione mira a diventare…potremmo dire omnicomprensivo.

Cosa include il DLC British GT Pack per Assetto Corsa Competizione

Il British GT Pack contiene 40 nuove livree e 70 nuovi piloti che prendono parte al campionato inglese. Vengono aggiunte 3 nuove piste: Oulton Park, Donington Park e Snetterton, che si aggiungono alle piste del campionato già presenti (Silverstone, Brands Hatch GP and Spa-Francorchamps). Le piste, come da buona tradizione di Kunos, sono state scansionate al laser per avere la migliore fedeltà possibile nel trasporto su piattaforma virtuale, quindi anche in questo caso tutte le asperità, i cordoli e le caratteristiche delle piste sono state riportate sul simulatore e costituiscono un fattore ambiente da prendere seriamente in considerazione durante le gare, sia per la guida che per la decisione dell’assetto. Peculiarità di questo aggiornamento è poi quello di poter anche simulare il campionato inglese e quindi gareggiare con classi miste GT3 e GT4.

Donington Park

Circuito iconico, che nel passato ha ospitato anche la Formula 1, Donington Park è situato vicino a Castle Donington nel Leicestershire, in Inghilterra. Percorso in senso orario, è lungo 4.020 m e presenta 7 curve a destra e 5 a sinistra. Il tracciato si presenta con una prima metà molto guidata e una seconda parte caratterizzata da lunghi rettilinei e frenate decise. I cordoli non sono particolarmente alti, ma attenti ad abusarne. Se in uscita di curva ci si allarga troppo è facile finire con le ruote sull’erba e invalidare il giro, o peggio uscire di pista. Anche nella “S” rappresentata dalle curve 9 e 10 si rischia di tagliare e incorrere quindi in penalità. Donington Park è una pista molto dinamica che presenta dislivelli e dossi che in alcuni punti nascondono la vista delle curve, quindi, soprattutto nei primissimi giri, bisogna prestare attenzione. Le ultime due curve della pista sono quelle che più si prestano ai sorpassi, quindi aspettiamoci battaglie fino all’ultima curva ed un risultato incerto praticamente fino alla fine. Il feeling con la pista comunque è stato quasi immediato.

Una piccola curiosità su Donington Park per i più appassionati: il circuito è stato costruito vicino un aeroporto. Non è difficile che durante una gara si veda un aereo sorvolare la zona e questa cosa viene riprodotta anche nel gioco.

Oulton Park

Oulton Park è situato nel nord-ovest dell’Inghilterra a Little Budworth, Cheshire. Viene percorso in senso orario ed è lungo 4.307 m e presenta 17 curve di cui 9 a destra. Oulton Park si presenta come una pista “vecchia scuola” con una conformazione della carreggiata molto stretta, infatti il limite della pista per non incorrere in penalità è spostato dai corsoli alla linea bianca. Questa caratteristica, inoltre, non aiuta tantissimo i sorpassi. L’estrema precisione con cui è stato riprodotto l’asfalto fa sì che risulti con tutte le disconnessioni che sono presenti nella realtà. L’auto, quindi, tenderà a saltellare e dovrà essere resa più morbida, ma senza esagerare per non stravolgere l’assetto. Abbiamo trovato i cordoli interni un po’ alti in alcuni punti, quindi attenzione a prenderli in pieno perché potrebbero scomporvi l’auto, soprattutto se vi trovate in una situazione di aderenza già precaria. Potreste lavorare molto con l’assetto per ridurre questi scompensi nel caso in cui non possiate fare proprio a meno di beccarli, ma questo sta al vostro stile di guida. Il feeling con la pista è veloce, la si impara piuttosto facilmente e si riesce bene a spingere, ma alcune curve risultano un po’ ostiche a primo impatto: l’interpretazione della planimetria di pista non è del tutto immediata in alcuni casi, quindi bisogna studiare bene una traiettoria ideale, ma nulla di trascendentale e che non si memorizzi in qualche sessione intensiva.

Snetterton

Il tracciato si trova a Snetterton, Norfolk. Anche questo viene percorso in senso orario ed è lungo 4.779 m. Presenta 12 curve di cui 8 a destra. Come per Ouloton Park anche qui il limite del tracciato è rappresentato dalla linea bianca e qualche cordolo interno può presentare qualche insidia. L’asfalto presenta meno irregolarità rispetto alla pista di Little Budworth e il feeling sembra ancora più immediato e neutro. Anche in questo caso i sorpassi non sono del tutto scontati, soprattutto nella parte finale della pista, ma nonostante tutto non mancherà lo spettacolo e bisognerà lavorare di inventiva per trovare lo spazio giusto per attaccare la posizione. Non manca a fine tracciato una lunga curva a destra in appoggio, che bisogna impostare fin da subito bene per essere percorsa a velocità ottimale e soprattutto sul filo del limite di aderenza. Interessante particolarità di questo circuito è anche la possibilità di spigolare qualche curva, visto che in molti casi sono tutt’altro che morbide.

L’aggiornamento di Assetto Corsa Competizione con il British GT Pack

Sul piano del gameplay l’aggiornamento 1.7 porta molte migliorie riguardanti l’AI. È stato aggiunto il supporto per le gare multiclasse nelle piste del campionato inglese e sono state rese disponibili diverse ottimizzazioni. Inoltre, dato interessante, è stata aumentata la possibilità di errore dell’AI in caso di guida su asfalto bagnato. Attenzione!

Segnaliamo poi che adesso a Spa i primi pit a essere assegnati dovrebbero essere quelli più prossimi all’uscita.

Miglioramenti hanno interessato anche l’interfaccia grafica. Principalmente è stata rivista la lista server e sarà anche possibile modificare la posizione del virtual mirror e il FOV dello specchietto attraverso il proprio file json.

Il grande aggiornamento chiama in causa anche la fisica con il nuovo BOP (Balance of performance). Si è reso ovviamente necessario soprattutto a causa delle regole diverse del campionato inglese e riguarderà solo le piste del campionato, mentre per le piste già presenti (Silverstone, Brands Hatch e Spa) il nuovo BOP verrà applicato solo in single player quando verrà selezionato il British GT Pack.

Altra miglioria portata in campo da questo aggiornamento riguarda le performance delle gomme wet quando la pista è poco o moderatamente bagnata, mentre sono state riviste in meglio alcune specifiche auto, alcuni setup che risultavano involontariamente asimmetrici e sono stati segnalati dei fix ad audio e grafica.

Adesso divertitevi con un po’ di immagini tratte direttamente dal gameplay, nella nostra gallery British GT Pack DLC!

Che siate simracers oppure no, che siate petrolhead oppure no, una condivisione è un bene comune: basta un clic e tutto andrà meglio!

E soprattutto: ricorda di seguire i nostri social!

5 Comments

Rispondi