Google Street View: esplora il mondo, comodamente dal divano

Chi di voi non ha mai usato il servizio Google Street View per osservare il mondo come se lo stesse esplorando in prima persona? Per verificare la strada di una vacanza, semplicemente curiosare oppure cercare delle specifiche informazioni come i locali. Un servizio lanciato negli Stati Uniti nel 2007 e che fino ad oggi ha mappato quasi l’intero mondo…ed oltre (sì, si è spinto anche sulla ISS nello spazio!). Comodo ed utile, ma c’è chi non lo vede di buon occhio. Non si tratta di singole persone, ma di uno Stato intero come la Germania, che ha qualcosa in contrario a Google Street View.

Lo strano caso di Google Street View in Germania

Avete mai fatto caso, allargando la cartina di Google Maps ed estendendola all’intera Europa, che le strade della Germania praticamente non si colorano di azzurro? Questo significa che non potete trasportate Pegman, il simpatico omino di Google Street View, in giro per questa nazione. Sono quasi del tutto “scoperte” le strade di una nazione che, in realtà, risulta una potenza economica non di poco conto. Al contempo basta fare il parallelo con le nazioni vicine per accorgersi della differenza. Francia, Belgio, Olanda, Italia e tutte le nazioni europee sono ampiamente colorate, segno che le simpatiche Google Car hanno potuto mappare le strade senza problemi, in accordo con i Governi locali. Allora perchè Google Street View non riesce a coprire anche la Germania?

Intanto ricorda che qui trovi tutte le nostre curiosità passate e presenti

Google Maps Germania
Assenza di copertura di Google Maps per la Germania con lo Street View

Tutto dipende da un’ossessione verso la privacy

Un termine così semplice quanto complesso: la privacy. Google Street View non è stato ben accolto in Germania perchè fotografare in modo indiscriminato strade e persone è una violazione alla privacy. Lo è anche nelle altre nazioni, o meglio le problematiche sono le stesse ma vengono affrontate in altro modo. Quel che frena la nazione è un passato fatto da governi totalitari. La negazione di qualsivoglia forma di privacy avuta durante il Terzo Reich è stata successivamente combattuta con un incredibilmente spinto senso della privacy. I tedeschi non amano lasciare i propri dati in giro e sono gelosissimi di tutto ciò che è “personale”.

In questo contesto Google Street View trova una porta completamente sbarrata. Nonostante le facce, le targhe delle auto e – su richiesta – le facciate delle case possano essere oscurate, alle auto di Google non è stato consentito girare allegramente per questi territori a scattare foto. Qualche dato è stato raccolto in passato, i pochi ancora presenti ma che risalgono grossomodo al 2011 e non sono più stato aggiornati. Tutto questo senza rimostranze, dato che i driver delle auto di Google sono stati più volte oggetto di aggressioni durante il lavoro.

La conoscevi questa propensioni di Germania e Austria alla privacy? Parliamone direttamente sui social: con un solo clic sei in collegamento con noi!

E non dimenticarti di condividere l’articolo! Così potrai anche aiutare il nostro lavoro!

Rispondi