Con la nuova Hennessey Deep Space il noto preparatore statunitense vuole entrare di prepotenza nel mondo delle megacar elettriche, ma facendolo in pieno stile Americano, ideando un qualcosa di mai visto prima.
Pazzia o rivoluzione?
Hennessey negli anni ci ha regalato tanti gioielli di meccanica, sempre impreziositi da quel tocco di pazzia tipicamente Americana. Nelle scorse settimane ci siamo imbattuti nella loro ultima creazione, la Venom F5 (ne parliamo qui: Megacar: le auto sportive estreme per chi non si accontenta): una vettura estrema, capace di arrivare e forse superare i 500km/h. Quella di cui parleremo oggi però è una vettura tutta nuova, con qualche tocco che richiama la mentalità ingegneristica europea. La Deep Space promette di essere una rivoluzione, un qualcosa di mai visto nel mondo delle hypercar elettriche.
Già , elettrica.. Dopo anni passati a spremere ogni goccia di potenza dai V8 americani, anche i Texani si arrendono e cedono al fascino dell’elettrico. Com’è giusto che sia però non sarà una normale vettura elettrica, ma innovativa e soprattutto estremamente potente.



Specifiche tecniche della Hennessey Deep Space
In una recente intervista rilasciata ad Autocar, John Hennessey, parlando di questo nuovo progetto, ha affermato che il marchio a stelle e strisce è già da anni che pensa alla costruzione di EV. Complice una tecnologia ancora poco sviluppata hanno deciso di posticipare il tutto.
Durante l’intervista ha mostrato anche un primo schizzo della vettura e si è parlato anche di specifiche tecniche. La Deep Space sarà basata su un telaio in fibra di carbonio che sarà in grado di ospitare fino a 4 persone in configurazione a diamante. La posizione di guida è pensata al centro come la vecchia Mclaren F1 o la T.50 (Gordon Murray T.33: ingegneria vecchia scuola, prestazioni da brivido). Il powertrain sarà composto da 6 motori elettrici da 400cv l’uno. Sì avete capito bene: sei motori, uno per ruota, mostruosamente potenti. Saranno sviluppati da Delta Cosworth e Shell Pennzoil, quest’ultimo storico partner della casa.



Non è la prima volta che Hennessey decide di montare 6 ruote su un suo veicolo, per esempio come fecero sul loro Ford Velociraptor. Non è nemmeno la prima volta che un’auto a 6 ruote arriva sul mercato, come la mastodontica Mercedes G6x6. Auto a 6 ruote ne abbiamo viste, anche nel mondo delle corse come per esempio la mitica Tyrrel, però questa sarà la prima sportiva elettrica con questa configurazione, con due ruote sull’asse anteriore e 4 su quello posteriore.



L’intera vettura dovrebbe pesare 1800kg con una lunghezza di circa 6 metri. Non proprio un peso piuma e probabilmente neanche un fulmine in pista, ma sicuramente l’auto giusta per farsi notare.
L’ascesa delle hypercar elettriche
Negli ultimi le auto elettriche sono al centro dell’attenzione, complici anche le ingenti restrizioni sui motori termici. Ciò ha avuto un impatto notevole anche sul mercato delle auto ad alte prestazioni, con sempre più costruttori che si stanno spostando sulla produzione di EV. Rimac, Pininfarina, Lotus, Bugatti prossimamente e molti altri stanno riempendo questo mercato, con vetture esteticamente e prestazionalmente eccezionali. La Deep Space andrà ad arricchire questo mondo, e fortunatamente lo farà con qualcosa di nuovo e molto interessante.
Il prezzo sarà di 3 milioni di dollari e ne saranno prodotte solo 105. Una già è stata venduta ad un collezionista che se ne è innamorato guardando lo schizzo del progetto iniziale.
E voi che ne pensate? E’ una pazzia o una rivoluzione? Fatecelo sapere sui nostri social!!
E non dimenticatevi di condividere l’articolo!!
1 Comment