Tra i vari parametri di un setup troviamo anche quelli riguardanti i controlli elettronici, ormai importantissimi sulle moderne GT.

Nella sezione apposita, o anche in pista, dal setup, รจ possibile assegnare diversi valori a controlli quali ABS e Traction Control.

ABS su Assetto Corsa Competizione

Dal tedesco Antiblockiersystem, รจ un sistema utile ad evitare il bloccaggio delle ruote in fase di frenata. Il valore da utilizzare dipende molto da alcuni fattori quali condizioni di aderenza del tracciato (asciutto o bagnato) e dalla vostra capacitร  di gestire la frenata.

Il valore zero corrisponde allo spegnimento del controllo, ciรฒ significa esporsi alla possibilitร  di bloccaggio delle ruote in frenata eccessiva, fino ad arrivare al valore massimo che corrisponde ad un controllo molto invasivo. Un valore troppo alto di ABS puรฒ risultare controproducente poichรจ allunga gli spazi di frenata, che equivalgono a decimi preziosi come abbiamo imparato nella guida per migliorare i tempi sul giro. Tanto quanto un valore troppo basso puรฒ portare a stressare eccessivamente la ruota in frenata o non essere efficace in condizioni di pista bagnata.

Se siete alle prime armi vi conviene utilizzare valori piรน alti, per poi considerare di abbassarlo man mano, acquistando maggior esperienza e migliorando le proprie capacitร  di frenata al simulatore. A proposito di frenata, abbiamo anche provato una interessante mod per il freno con risultati spettacolari e una spesa contenutissima: Mod Logitech freno G29/G920: arriva da 3DRap

Traction Control

Il controllo elettronico di trazione, come dice stesso il suo nome, aiuta in fase di accelerazione a limitare lo slittamento delle ruote, tagliando la potenza del motore. Anche qui vale la regola per cui lo zero corrisponde alla disattivazione del controllo, fino al valore massimo che corrisponde ad un’elevata invasivitร  dello stesso.

Potrebbe capitare perรฒ, per alcune auto, di trovare ben due controlli di trazione: TC1 e TC2

Per semplificare, possiamo dire che corrispondono rispettivamente a “quando” e “quanto” il controllo di trazione intervenga rispetto allo slittamento delle ruote. Anche qui impostando il valore del parametro su zero avremo un controllo di trazione spento.

Essendo i due parametri strettamente legati e potendo considerare il TC2 una sorta di fine tuning del TC1, i due valori non devono essere troppo distanti l’uno dall’altro. Sicuramente con un TC1 impostato sul valore 1 non potremo mettere il TC2 a 10, non perchรฉ non sia possibile e vietato dal gioco, ma perchรฉ si scontra con la logica di funzionamento del sistema stesso.

Un valore piรน basso non vi darร  necessariamente un vantaggio in termine di tempi, come un valore troppo alto neanche vi aiuterร  nello stesso senso. Anche qui bisogna trovare la quadra tra condizioni della pista, assetto e capacitร  di modulare il pedale dell’acceleratore.

Va da sรฉ che un valore piรน alto vi permetterร  di essere meno delicati sul pedale, ma taglierร  maggiormente la potenza del motore. Il traction control รจ uno dei controlli elettronici che bisogna gestire anche durante la gara, in base alla condizioni delle gomme

ECU Map: anche lei tra i controlli elettronici

Si riferisce alla mappatura del motore. Il valore minimo (1) รจ la mappatura piรน potente, con la quale la risposta dell’acceleratore รจ piรน nervosa ma che ovviamente consuma piรน benzina.

La particolaritร  di questo parametro รจ che ogni valore varia da auto ad auto. Vi basti considerare che mentre per la Mercedes ci sono solo tre mappe/valori selezionabili, per la Porsche ce ne sono ben 10!

In linea generale i primi valori sono da asciutto e le ultime da bagnato, ed un valore solitamente dedicato alla safety car o fuel saving massimo.

Grazie Racers per la vostra attenzione e buona navigata su test-driver.it!

Qui sotto trovi i pulsanti magici per teletrasportare le nostre notizie in altri mondi!

E ricorda anche di seguirci sui social, per essere sempre aggiornato e scambiare qualche chiacchiera con noi!

Rispondi