VI-grade è un’azienda leader della simulazione che aiuta la progettazione di componenti in ambito industriale, soprattutto in ambito automobilistico. Ne avevamo già parlato sul sito in riferimento ai suoi simulatori dinamici: DiM250 VI-grade: annunciato il sistema per Ford Motor Company e Simulatore Politecnico di Milano con Vi Grade. Oggi parliamo del suo nuovo prodotto, AutoHawk, una soluzione HiL flessibile e all’avanguardia.
Le novità dell’AutoHawk di VI-grade
AutoHawk è la nuova piattaforma Hardware-in-the-Loop (HiL) che offre all’industria automobilistica il più avanzato sistema operativo in tempo reale (RTOS) aperto oggi disponibile. In questo modo VI-grade vuole abbassare il divario tra simulazione e test fisici, uno dei capisaldi nella strategia commerciale dell’azienda. Con questo dispositivo si potranno testare molti componenti elettronici prima che vengano utilizzati in prototipi, come per esempio i sistemi ADAS. Significa allora limitare non solo il numero di prototipi costruiti ma anche le trasferte ed i test fisici su strada, con conseguente risparmio sia in termini di tempo che di denaro nel corso della progettazione.
Con hardware in the loop si indicano una serie di tecniche di verifica di unità di controllo elettronico, come sensori, attuatori o cablaggi. Questi vengono testati collegandoli a dei banchi di prova che riproducono il sistema elettrico a cui sono destinate. In questo modo si possono anticipare le verifiche su componenti già nella fase di progettazione, senza dover aspettare il prodotto completo di tutti i sistemi. Infatti, i banchi mandano i segnali al componente da testare senza che vi sia tutta la parte restante dell’impianto. Da qui la possibilità di saggiare il funzionamento – ed i casi di test – del componente stesso.



VI-grade ha recentemente mostrato AutoHawk al Summit ZERO PROTOTYPES del 2022 e lancerà ufficialmente la nuova piattaforma HiL all’Automotive Testing Expo Europe di Stoccarda. AutoHawk sarà disponibile per essere sperimentata dal vivo e in azione allo stand VI-grade (#8515) nel padiglione 8. Le iscrizioni all’Esposizione sono aperte a tutti e gratuite: https://www.testing-expo.com/europe/en/register.php.
Lo scopo di VI-grade con AutoHawk non è dissimile, quindi, a quello che si era prefissato con i simulatori dinamici DiM, ossia quello di snellire il processo di progettazione e testing.
E voi? Cosa ne pensate di questo nuovo sistema di VI-grade? Fatelo sapere ai vostri amici e ricordate di seguirci per rimanere sempre aggiornati!
1 Comment