Figlia diretta della Huayra
L’attuale lineup di Pagani, noto Costruttore di auto iperperformanti e dedicate ad un pubblico multimilionario, prevede l’inossidabile Pagani Huayra declinata in diverse concezioni. Se è pur vero che la sua erede è stata già annunciata, dalla Casa di San Cesareo sul Panaro hanno però lanciato una nuova supercar. Si tratta della Pagani Huayra Codalunga, che ha una scheda tecnica migliore della Huayra dalla quale proviene.


Scheda tecnica Pagani Huayra Codalunga
La Pagani Huayra Codalunga è una serie ultralimitata di soli cinque esemplari – ovviamente tutti già venduti – al sapore di Huayra standard. Sapore perchè se all’anteriore sono praticamente identiche, al posteriore tutto cambia. La Casa ha allungato di ben 36 cm la coda della sua auto di punta per darle un’ispirazione alla Le Mans. Non hanno fatto segreto, d’altronde, che al reparto dedicato al progetti speciali abbiano preso ispirazione proprio dalle supercar che hanno morso l’asfalto del Circuit de la Sarthe negli anni Sessanta (a proposito: conosci il più grande incidente automobilistico avvenuto nella storia, proprio a Le Mans? Ne parliamo qui: Incidente 24h Le Mans 1955: quando Mercedes sparì dalle corse).


Il progetto, concepito nel 2018, ha però il vantaggio di una forte caratterizzazione aerodinamica. Confermati i flap attivi – quattro in tutto – come siamo da sempre stati abituati a vedere sulla sorella “standard”. Così come a quattro uscite è il terminale di scarico – in titanio e rivestito in ceramica – tipico di Pagani, una firma importante che non poteva non trovare spazio anche su quest’ultima creazione.
Motore V12 e peso diminuito
Nonostante quanto si possa pensare, l’allungamento non affatto trascurabile della Huayra Codalunga non ha portato problemi sulla bilancia. L’ago si è fermato a 1.290 kg totali, addirittura 60 kg in meno della versione standard. Ci sono riusciti ovviamente grazie all’ampio uso di materiali compositi ed una progettazione di fino.


Sotto al cofano immancabile il motore V12, non assolutamente elettrificato. La scheda tecnica della Pagani Huayra Codalunga la vede infatti accreditata di 840 cv e 1.100 Nm di coppia, tutti sviluppati esclusivamente con motore endotermico. Valori per giunta superiori alla versione standard della Huayra, che conta “solo” 730 cv e 1.000 Nm di coppia.
Il prezzo? 7 milioni di euro….












E tu che ne pensi di queste elaborazioni sul tema con le quali Pagani riesce sempre a stupire? Faccelo sapere sui social e non dimenticare di lasciare un like!
L’architetto Pagani poteva fare di meglio si con telaio che con carrozzeria (ancora uguale da oltre 7 anni) proponiamo la nostra tecnologia telaistica sullo chassis, Generative Design monolitico in Titan-Alu, No welding, no Screw, no Glue……………il dott. Pagani ha un nostro modello in azienda……..lo valuti! Grazie!
Interessante! Quindi avete proposto la tecnologia in azienda? Poi come si è sviluppato il tutto?