Arriva una nuova ondata di incentivi
Seppur non sia ancora stato pubblicato in Gazzetta, è ufficiale la firma del Presidente del Consiglio Mario Draghi al DPCM che include gli incentivi auto 2022. Torna quindi un po’ di respiro per gli automobilisti italiani dopo una serie di rincari (l’ultimo dei quali è quello del Telepass, ne parliamo qui: Aumento canone Telepass: ufficiale da luglio 2022). Il provvedimento prende in esame le fasce di CO2 prodotte dalle auto, destinando ad ognuna di essere parte dei 650 milioni di euro annui messi in gioco dal 2022 al 2024.
A quanto ammontano gli incentivi auto 2022?
Le fasce prese in esame dagli incentivi auto 2022 sono tre.
- Auto con emissioni di CO2 comprese tra 0 e 20 g/km. In pratica si tratta di auto elettriche
- Auto con emissioni di CO2 comprese tra 21 e 60 g/km. Rientrano in questa fascia perlopiù le auto ibride plug-in
- Auto con emissioni di CO2 comprese tra 61 e 135 g/km. Sono queste auto mild hybrid, con motori sia benzina che diesel.
Nel primo caso si prevede un contributo di 3.000 euro per l’acquisto di un’auto elettrica, ai quali vengono aggiunti ulteriori 2.000 euro in caso di rottamazione. Uguale il discorso per le auto rientranti nella fascia intermedia con 2.000 euro di contributo e 2.000 euro aggiuntivi se si rottama un’auto. Per la fascia meno virtuosa ci sono solo i 2.000 euro nel caso in cui venga rottamata un’auto fino a Euro 5. L’intestatario dell’auto nuova, per usufruire del bonus rottamazione, deve aver avuto intestata l’auto da rottamare da almeno 1 anno. In alternativa questa deve essere intestata – sempre da almeno 1 anno – ad uno dei familiari conviventi.
Con gli ecoincentivi non si possono comprare tutte le auto
A differenza di quanto si possa pensare non è possibile acquistare qualunque auto sfruttando gli ecoincentivi. Questo perchè sono stati posti dei tetti massimi di spesa. I tetti includono gli optional ma escludono l’IVA, l’IPT e la messa su strada. Sono suddivisi in questo modo:
- Per auto rientranti nelle fasce 0-20 e 61-135 g/km il tetto è di 35.000 euro
- Per auto rientranti nella fascia 21-60 g/km il tetto massimo per il prezzo di acquisto è di 45.000 euro
I bonus possono essere prenotati a partire dall’avvio della piattaforma dedicata e saranno attivi fino al 31 dicembre 2022. Dal 2023 saranno validi dal 1° gennaio al 31 dicembre.
Pensi che sfrutterai questi ecoincentivi per acquistare una nuova auto? Faccelo sapere direttamente sui nostri social e non dimenticarti di lasciarci un like!
1 Comment