Uno dei marchi piĂ¹ antichi e famosi al mondo si prepara per fare un grande ritorno nella massima serie endurance americana, l’IMSA, con la nuovissima Mustang GT3 che debutterĂ nel 2024. Durante il prossimo anno, perĂ², verrĂ presentata anche una versione aggiornata della sorella minore per i campionati GT4.
Ford con queste due vetture vuole sia rinnovare il proprio modello Mustang GT4, sia entrare in un campionato tra i piĂ¹ combattuti. La presenza di tanti marchi importanti infatti regala parecchio lustro alle competizioni GT ed a quanto pare il costruttore americano vuole la sua fetta.
Il mondo GT
Ci sono molte categorie nei campionati GT. Tutte hanno in comune la regola che le vetture debbano essere derivate da una controparte stradale e prodotta in serie. Negli anni abbiamo visto nascere e scomparire diverse di queste categorie come le GT1, derivate stradali ma pesantemente elaborate e veloci come la Maserati MC12. Le GT2 che fortunatamente sono rinate nell’ultimo anno con una categoria dedicata e con nuovi modelli, come la R8 GT2. Arriviamo poi alla categoria piĂ¹ popolare della classe GT, le GT3. Quasi ogni nazione ha il proprio campionato GT3 e in quasi tutte le gare multi categoria sono presenti queste vetture. Vi partecipano marchi come Ferrari, Mclaren, Mercedes e Audi. Vetture non troppo estreme ma molto apprezzate ed economicamente sostenibili da molti team. Infine abbiamo le GT4, praticamente vetture stradali ma con interni racing, roll bar e gomme da corsa. In questa categoria corrono Porsche con la Cayman GT4, Alpine, Ktm, Ford e altre.


Scheda tecnica delle Mustang GT3 e GT4
Le nuove creazioni di Ford si affideranno alle esperte mani di M-Sport, gli stessi pazzi della Pandamonium: la Panda secondo M-Sport. Ford e il team inglese sono da anni legati, tanto che basti pensare che l’intera gestione del campionato WRC di Ford è affidata a loro. Per le nuove auto GT perĂ² ci sarĂ anche un altro alleato, Multimatic, Quest’ultima è la stessa societĂ a cui si affideranno molte squadre, comprese Audi e Porsche, per la costruzione e lo sviluppo del telaio per le loro nuove Hypercar per il campionato WEC. Non solo corse perĂ², perchĂ© l’azienda canadese si occupa di fornire componentistica a tantissime case. Sono stati anche occupati nella progettazione delle sospensioni della SF90H di Ferrari. Ford giĂ si è affidata a loro per la progettazione e produzione dei telai della Ford GT.


Come propulsore si è scelto un sobrio V8 Coyote da 5L, motore sviluppato da M-Sport e già collaudato e affidabile. Questo motore ha portato diverse vittorie a Ford anche nel campionato Supercars australiano, tra le quali compare la difficile 12 Ore di Bathurst.


E voi cosa ne pensate? Ford e la sua nuova Mustang hanno le potenzialità per imporsi in un campionato così combattuto? Fatecelo sapere sui nostri social!