Sull’onda della transizione ecologica e dall’idea di due fondatori appassionati di volo nasce, a Milano, Aehra, la start up che ha l’obiettivo di creare da zero una gamma di auto di lusso elettriche made in Italy da distribuire in tutto il mondo.
Come nasce Aehra?
Il progetto si alimenta dalle convinzioni dei due fondatori, Hazim Nada e Sandro Andreotti, che il design delle auto elettriche è ancora molto lontano dallo sfruttare a pieno le sue concrete potenzialità. “Il nostro progetto è nato tre anni fa. Proprio da uno studio aerodinamico. Ci siamo chiesti perché le vetture elettriche hanno queste forme, molto legate alle auto tradizionali” dice Nada. In particolare, a risentirne di ciò sono la configurazione dell’abitacolo e dell’aereodinamica.
Per ambire a questo salto di qualità, Nada e Andreotti si affidano all’esperienza di Filippo Perini, ex direttore del Centro Stile Lamborghini, che ha visto nascere sotto di lui l’acclamata Urus.
Le caratteristiche della gamma elettrica made in Italy
Il progetto è tuttora in fase embrionale, non esiste ancora lo stabilimento (che, assicurano, sarà in Italia). Tuttavia, gli ambiziosi obiettivi dei founder sono ben chiari. La produzione verterà su due modelli: una berlina e un SUV (i cui render verranno presentati il prossimo autunno) con un’autonomia di oltre 800 km.
Ma le promesse tecniche sono molto più ampie: prestazioni senza precedenti, spazio e comfort ai vertici della categoria.
“Stiamo ingegnerizzando veicoli che potrebbero definirsi trasversali “afferma Sandro Andreotti “diversi alle elettriche che vedete ora su strada, susciteranno un “effetto wow!”.
Quando vedremo prodotte le prime auto elettriche Aehra?
Le prime consegne dei due modelli sono attese per il 2025 con un prezzo compreso da 160.000 e 180.000 euro per il mercato americano, inglese, tedesco e italiano. Aehra vede i suoi principali competitor in Porsche e Mercedes EQ (date un occhio anche al SUV Mercedes EQS: Mercedes EQS SUV: scheda tecnica e dimensioni).
Siete curiosi di scoprire i due modelli Aehra? Credete che riusciranno a farsi strada nel mercato delle auto di lusso? Fatecelo sapere sui nostri social e non dimenticate di lasciare un like!