Si chiama Tecnica il nuovo modello di Automobili Lamborghini a trazione posteriore che va a completare la gamma Huracan, inserendosi perfettamente tra le precedenti RWD ed STO. Huracan Tecnica è pensata per offrire il connubio perfetto tra una guida esaltante in pista e confortevole nella vita quotidiana.

Un cuore pulsante da 640 CV

Incrementato di 30 CV rispetto quello della EVO RWD, il motore V10 ad aspirazione naturale della Lamborghini Huracan Tecnica eroga una potenza massima di 640 CV (470 kW) e una coppia di 565 Nm a 6.500 giri/min. Tale potenziamento le conferisce insieme un suono piĂą possente e nitido ai massimi regimi.
Il miglioramento si osserva anche nell’accelerazione: Tecnica è in grado, infatti, di passare da 0 a 100 km/h in soli 3,2 secondi e raggiungere la velocità massima di 325 km/h. Basta sfiorare il pedale per ottenere la risposta immediata del gruppo propulsore, sensazione di cui si può godere più intensamente quando si è in modalità SPORT o CORSA.

vista dall'alto del motore di Huracan tecnica
La nuova Huracan Tecnica vista dall’alto. Possiamo intravedere il V10 racchiuso nel cofano in fibra di carbonio leggera

Le personalitĂ  di Lamborghini Huracan Tecnica nel sistema LDVI

La versatilità di questa supercar è racchiusa nel sistema Lamborghini Dinamica Veicolo Integrata (LDVI). Immancabile ingrediente delle supercar uscenti dalla casa di Sant’Agata Bolognese. LDVI può calibrare ciascun sistema per offrire una risposta altamente differenziata in ogni ambiente a seconda della modalità di guida impostata (a scelta tra STRADA, SPORT o CORSA).
A tal proposito, la Huracan Tecnica può fare affidamento su un sistema a ruote posteriori sterzanti con rapporto di sterzata diretto e ripartizione della coppia, insieme al Performance Traction Control System (P-TCS) modificato ed una configurazione specifica delle sospensioni.

La nuova Huracan Tecnica
Anteriore con nuovo paraurti della Huracan Tecnica

Design sofisticato e profondamente rivisitato

Anche nelle linee, Lamborghini Huracan Tecnica rispetta la scelta di una sportiva adatta sia per le curve della pista che per la vita quotidiana.
Accattivante e decisa si distingue dalle sue sorelle per il passo allungato di 6,1 cm e, pur avendo la stessa altezza e larghezza (4.567 mm lunghezza x 2.236 mm larghezza con specchietti x 1.165 mm altezza, con un passo di 2.620 mm), perciò appare più bassa e più ampia.

vista laterale lamborghini huracan tecnica
La nuova Lamborghini Huracan Tecnica vista di profilo


Sostanzialmente troviamo una supercar fortemente arricchita di miglioramenti volti all’accrescimento dell’efficienza aerodinamica. Tra le novità di maggior rilevanza nel nuovo design: il diverso paraurti anteriore, che integra per la prima volta una air curtain. Inoltre lo splitter anteriore, con lamelle aperte e più basse, che contribuisce a migliorare la deportanza e il raffreddamento.
La deportanza incrementa anche al posteriore (del 35% rispetto a EVO RWD) grazie al nuovo alettone dalla struttura aerodinamica.
Ad essere ottimizzati anche la presa d’aria e il diffusore, compresi nel nuovo paraurti posteriore.
A completare l’opera i nuovi terminali di scarico esagonali, da cui si sprigiona il rombo di Tecnica, ed i cerchi con taglio a diamante da 20’’ che prendono il nome ‘Daimso’, ispirati alla Lamborghini Vision GT.

Una supercar per tutti i gusti

La parola versatile riecheggia anche negli stili degli interni e principalmente nella personalizzazione. Infatti, grazie al nuovo programma Ad Personam, Lamborghini offre ai clienti la possibilità di personalizzare la loro Huracán Tecnica con una gamma di colori e finiture interne pressoché illimitata.

interni della huracan tecnica
L’abitacolo della Huracan tecnica dove è ben visibile lo schermo posto sul tunnel centrale.

All’interno dell’abitacolo troviamo un’interfaccia HMI riprogettata che include un sistema di telemetria connessa e diari di bordo che registrano destinazioni e tempi in pista (già presenti nella STO).
Il quadro strumenti riduce i colori e diventa più leggibile grazie a un nuovo ampio “arco” che si apre davanti al conducente. Lo schermo del tunnel centrale intanto consente l’accesso alle funzioni LDVI visualizzate in tempo reale e tutte le funzioni di connettività, come Apple CarPlay, Android Auto e Amazon Alexa.

Che ne pensate della new entry di casa Lamborghini? Sarà all’altezza delle sorelle EVO RWD ed STO? Fatecelo sapere sui nostri social!

1 Comment

Rispondi