Il marchio di Stoccarda si è affidato alle esperte mani del reparto AMG per lo sviluppo della nuova Mercedes SL, un’auto che sa bene come porsi agli apici del mercato nella sua categoria, affidandosi alle tecnologie più avanzate ma che al contempo resta fedele alle versioni del passato.
Il cambio di rotta della nuova Mercedes SL


Dopo quasi 20 anni, la nuova SL fa un’inversione di rotta sostituendo il tetto rigido che ha accompagnato le varie generazioni fin dalla SL R129. L’opzione scelta è la variante con un più classico tetto in tela. Ma visto che in AMG l’occhio punta sempre anche alle prestazioni, è bene sapere che non è stata una scelta motivata solo da ragioni di stile ma anche di prestazioni. Il tetto in tela fa risparmiare circa 21kg sul peso complessivo, migliorando il rapporto peso/potenza. Anche il telaio è stato riprogettato: il nuovo space frame in alluminio composito è più rigido del 50% rispetto ai modelli del passato.
Gli interni ispirati alla 300 SL Gullwing


Con una lunghezza di quasi 5 metri e una larghezza di 2, la nuova Mercedes SL ha spazio a bordo a sufficienza per i passeggeri anteriori. Meno accomodati sono i passeggeri sui sedili posteriori, per i quali l’altezza massima consigliata è di 1,5 m. Un vero e proprio salotto a cielo aperto per godersi giornate di sole e viaggi all’aria aperta.
Gli interni sono in pieno stile Mercedes, con la quasi totale eliminazione dei comandi fisici. Lo spazio è stato lasciato a due display, uno da 11,9″ posizionato sulla plancia che serve per la gestione dei sistemi di bordo, un altro da 12.3″ che fa da quadro strumenti. Il sistema MBUX è stato rivisto nella grafiche ed è stato ottimizzato anche per un eventuale utilizzo in pista.
Prestazioni da supercar per la nuova Mercedes SL


La nuova SL è disponibile in due versioni, entrambe V8 da 4,0 litri. Per la SL63 4Matic+ i valori di coppia e potenza sono di 585cv e 800 Nm, mentre la versione  SL 55 4Matic+ svilupperà “solo” 476cv. Il motore V8, nonostante parta da una base già vista su altri modelli, ha visto aggiornamenti con l’adozione di una nuova coppa dell’olio, nuovo intercooler, aspirazione e scarico riprogettati. Le prestazioni della nuova Mercedes SL segnano allora uno 0-100 km/h in 3,6s, non banale per un’auto che pesa 1950 kg. La velocità massima è invece di 315km/h.
Scheda tecnica Mercedes SL 2021


Quando si ha a che fare con un’auto che ha una massa importante, riuscire a rendere piacevole la guida lasciando comunque spazio alla comodità non è una cosa facile. In AMG hanno lavorato tanto e hanno regalato a questo nuovo modello tante chicche che la rendono perfetta sia per una gita in costiera sia per un giro lanciato ad Imola. Oltre alla classica trazione integrale 4Matic+, accoppiata ad un cambio automatico 9G Speedshift MCT AMG, questo modello ha anche di un sistema a 4 ruote sterzanti, in controfase fino ai 100km/h e in fase a velocità più sostenute.
Dal punto di vista aereodinamico il coefficiente di resistenza aerodinamico – chiamato Cx – è di soli 0,31 (con il tetto aperto). Presenti una nuova ala mobile posteriore che può assumere diverse posizioni e dei cerchi aerodinamicamente ottimizzati anche per andare a raffreddare l’imponente impianto frenante, che a seconda della dimensione dei cerchi 20″ e 21″ varia: sono a disposizione dischi in materiale composito con fori direzionali o i più pregiati carboceramici da 402mm.
Alle prestazioni si unisce la sicurezza, con l’adozione di sistemi ADAS di livello 2 già di serie sulla gamma SL. All’esterno invece alle linee sinuose della vettura e a richiami a modelli del passato, si sposano perfettamente i gruppi ottici Led Digital Light di ultima generazione. Gli stessi che abbiamo visto sulla nuova Mercedes Classe C che abbiamo provato (trovi la prova qui: Prova Mercedes Classe C 220d 2021: è ancora la regina?).
Arriva il sistema ibrido sulla SL 2021


Mercedes con questo nuova versione della SL ha fatto un capolavoro, un mix perfetto di lusso e prestazioni condito con tecnologia di ultima generazione e richiami al passato che fanno sempre un certo effetto. Parlando di futuro invece, la nuova SL diventerà la prima versione ibrida del modello con sistema plug-in Hybrid AMG E Performance.
Che ne pensi della nuova belva di Stoccarda? Faccelo sapere direttamente sui nostri social!
Non dimenticare poi di condividere l’articolo con i tuoi amici, così da aiutare il nostro lavoro e diffondere la notizia!
1 Comment