Debutto mondiale per la nuova Sport
Range Rover e le imprese epiche, un duo ormai solido e, soprattutto, veritiero. Partendo da questo presupposto ecco che è stata presentata la nuova Range Rover Sport, lanciata in modo altisonante grazie al compimento di un’impresa notevole: ha scalato la diga del Karahnjukar, in Islanda. L’ha fatto con un torrente che nel frattempo “pompava” 750 tonnellate di acqua al minuto. Impresa conclusa con successo per la Range Rover Sport 2022, che ha dalla sua una scheda tecnica – come sempre – eccezionale. A proposito di rivoluzioni epocali qui parliamo della nuova Mazda CX-60, che a sua volta è stata concepita da zero: Anteprima Mazda CX-60: l’abbiamo vista ed ecco tutti i segreti!



Sorella della Range Rover
La nuova Range Rover Sport 2022 è basata su una piattaforma completamente nuova rispetto al passato, la MLA, che ha dato i natali anche alla Range Rover – ammiraglia – presentata pochi mesi fa. L’iter progettuale e di design è stato lo stesso e lo si vede in modo inconfutabile. Spazio allora a delle linee perfettamente scolpite, che nonostante non facciano nulla per nascondere le forme imponenti, danno una sensazione di compatto e levigato, quasi ricavato dal pieno. L’auto sembra essere un corpo unico senza soluzione di continuità, soprattutto al posteriore, dove è quasi invisibile la cornice del portellone bagagliaio.
Dimensioni nuova Range Rover Sport 2022 de scheda tecnica



La scheda tecnica della nuova Range Rover Sport 2022 parla chiaro in quanto a dimensioni: lunghezza di 4.95 metri, larghezza di 2 metri senza specchietti, altezza di 1,82 metri e passo di 3 metri, con un bagagliaio che misura 647 litri. Come sempre si conferma un’auto dalle dimensioni importanti, che però adotta chiavi stilistiche “snelle” e d’impatto. I fari anteriori molto sottili e completamente a LED danno un tocco di classe oltre che di tecnologia, considerando anche gli 1.3 milioni di pixel dei quali sono composti. Lo sviluppo è sempre quello tipico orizzontale, lo notiamo anche dal fascione nero e dalla sottile calandra: un must per il modello.
Interni Range Rover Sport 2022



Tanto interessante all’esterno quanto all’interno la nuova Sport 2022. Il passo di 3 metri assicura spazio a bordo a sufficiente per tutti gli occupanti, mentre il comfort all’interno è ad altissimi livelli. Tra i sistemi che possiamo segnalare al servizio del relax durante la marcia c’è la cancellazione attiva del rumore. Tutto funziona grazie a speaker nei poggiatesta e microfoni esterni: questi ultimi captano i rumori esterni e si coordinano con i primi, che a loro volta producono suoni in controfase per annullare il rumore. Il silenzio è forse una delle migliori dimostrazioni di lusso percepibili in un’auto, d’altronde.
Tecnologia di bordo: display e assistente vocale Alexa



Al top anche la tecnologia di bordo, che troneggia come consuetudine con diversi display. Da un lato il 13,7 pollici della strumentazione, interamente dedicato al conducente, dall’altro un 13,1 pollici per l’infotainment. Quest’ultimo è curvo e flottante, sospeso, affiancato da pochi tasti fisici e rotori che a loro volta integrano display. Una delle più interessanti novità è l’integrazione con Amazon Alexa, l’assistente vocale del colosso di Jeff Bezos, con un’intelligenza artificiale che impara le abitudini del conducente. Superfluo specificare la completezza della connettività, con Android Auto ed Apple Car Play, così come gli aggiornamenti via etere.
Nella scheda tecnica di Range Rover Sport 2022 la piattaforma MLA



Precisamente si chiama MLA-Flex la piattaforma sulla quale è basata e vuole garantire anche una buona dinamica di guida. Notoriamente le Range Rover hanno sia innate capacità stradali che spiccate doti in fuoristrada, quindi l’obiettivo degli ingegneri è stato quello di confermare e sottolineare questo trend. Tutti al servizio del benessere di bordo, però. Il sistema di sospensioni ad aria lavora infatti in collaborazione con l’impianto di smorzamento del rollio. Da un lato c’è allora un controllo della pressione interna degli ammortizzatori, dall’altro la possibilità di scaricare coppie fino a 1.400 Nm per ogni assale, così da contrastare i movimenti di scocca ed appiattire l’abitacolo. Il tutto condito dalle quattro ruote sterzanti e, ovviamente, la trazione integrale permanente.
Motorizzazioni ibride, in attesa della Ranre Rover Sport elettrica
Seppur tutte le motorizzazioni della nuova Range Rover Sport 2022 abbiano in scheda tecnica il cambio automatico ZF a 8 rapporti, ce ne sono un po’ per tutti i gusti. Si parte con i mild hybrid sia benzina che diesel, rispettivamente con potenza di 360 e 400 cv per i primi e 250, 300 e 350 cv per i secondi. Si passa poi direttamente all’ibrido plug-in, sempre sei cilindri, 3 litri, capace di step di potenza da 440 o 510 cv. In entrambi i casi l’autonomia in elettrico dichiarata è di 90 km. Chiude il concerto il motore benzina più potente, non ibrido. Un V8 Twin Turbo da 530 cavalli. Arriverà nel 2024 anche la versione completamente elettrica, della quale ancora non sappiamo granchè.
Il prezzo della nuova Range Rover Sport 2022 parte da 90.000 euro ed è già ordinabile.


















Che ne pensi del salto che ha fatto Range Rover nel design? Faccelo sapere direttamente sui nostri social e non dimenticare di lasciare un like!
1 Comment