Un brand che ha fatto la storia

Lamborghini è uno dei brand più conosciuti al mondo e, soprattutto, uno dei più prestigiosi. Da una firma tanto imponente ci si aspetta un heritage, un susseguirsi di sviluppi e traguardi raggiunti impressionanti, tali da giustificare anche una tale autorevolezza. Ci sono alcuni dei record Lamborghini che però non sono sotto gli occhi di tutti, o almeno non esplicitamente. Ecco allora una raccolta di simpatici aneddoti e primati che hanno caratterizzato il brand del Toro nel corso delle decadi.

Lamborghini Countach: la prima auto con le porte a “forbice”

Lamborghini Countach apertura a forbice
Le porte a forbice della Lamborghini Countach originale

Nell’ultimo periodo la Lamborghini Countach è tornata a far parlare di sè con una rivisitazione in chiave moderna (ne parliamo proprio qui della scheda tecnica e dei numeri di Lamborghini Countach 2022: Lamborghini Countach 2022: scheda tecnica e foto ufficiali), ma nel 1971 fu la prima auto ad avere le portiere cosiddette “a forbice”. Le porte ad apertura verticale sono poi diventate un must per i top di gamma Lamborghini nel corso degli anni, fino alla Aventador. L’idea alla base è quella di offrire la possibilità al conducente di “affacciarsi” durante la retromarcia, così da poter ovviare alla scarsa visibilità posteriore. Nel corso del tempo sono poi diventate un vero e proprio status symbol.

L’auto sportiva stradale più bassa è uno dei record di Lamborghini

Lamborghini Miura auto più bassa del mondo
L’altezza della Lamborghini Miura in confronto al toro dal quale prende il nome

Quando si parla di auto sportive si parla di auto basse. Aerodinamiche, affusolate e perfettamente capaci di penetrare l’aria nel modo più efficiente possibile. La Lamborghini Miura è stata, in effetti, l’auto sportiva stradale più bassa con i suoi 105,5 cm di altezza. Considerando che oggi i SUV vanno per la maggiore, con altezze che arrivano anche a 1,80 metri e oltre, immaginate quanto fosse incredibile osservare un’auto tanto bassa come la Miura.

Il primo SUV sportivo della storia

Lamborghini LM 002 SUV sportivo
Il primo SUV sportivo della storia è stato proprio il Lamborghini LM 002

Seppur oggi tutti pensino al Lamborghini Urus quando si parla di SUV del Toro, la realtà è un’altra: il primo SUV sportivo della storia l’ha sì prodotto Lamborghini, ma era l’LM 002. Venne presentato nel 1986 nonostante il suo studio fosse finalizzato al realizzare un fuoristrada idoneo alle forze armate. Con il motore da oltre 5 litri e 450 cavalli venne prodotto in 300 esemplari fino al 1992.

Lamborghini Marzal: l’auto con la superficie vetrata più ampia

Lamborghini Marzal e la superficie vetrata
La show car Lamborghini Marzal con la superficie vetrata più ampia della storia

Una showcar disegnata da Gandini per la carrozzeria Bertone, ecco cos’era la Lamborghini Marzal. Il tema principale e quasi totalizzante era l’esagono, richiamato ovunque. La sua particolarità era però la grande, enorme, superficie vetrata: ben 4,5 metri quadri, che le hanno fatto guadagnare il titolo di showcar con la superficie vetrata più ampia della storia.

Tra i record Lamborghini c’è anche il team di sviluppo più giovane

Team di sviluppo Lamborghini Miura
Dallara, Gandini, Wallace e Stanzani sono stati i pilastri del team di sviluppo della Lamborghini Miura

Strano ma vero il team di sviluppo di una delle auto più amate della storia, la Lamborghini Miura, era particolarmente giovane. I pilastri di quel progetto, destinato ad entrare poi negli annali dell’automobilismo mondiale, avevano in media poco più di 29 anni. Ferruccio Lamborghini nel 1966 ci vide lungo, dando spazio a giovani talentuosi che poi divennero delle eccellenze nei rispettivi campi, a conferma della sua lungimiranza. Questi giovani erano Gian Paolo Dallara, Marcello Gandini, Bob Wallace e Paolo Stanzani.

Che ne pensate di questi record e primati di Lamborghini? Il marchio del Toro merita questi riconoscimenti? Nel frattempo continua il suo impegno nella ricerca e sviluppo, quindi non ci resta che aspettare cosa riserverà il futuro!

Facci sapere cosa ne pensi di queste curiosità, raggiungendoci direttamente sui nostri social. Basta un clic e sei in contatto con noi!

E che te ne pare di condividere anche l’articolo? Aiuterai i tuoi amici ad essere più informati e supporterai il nostro grande lavoro!

1 Comment

Rispondi