Arriva un aggiornamento software per Skoda Enyaq iV
La versione SUV di Skoda Enyaq iV è ormai già abbondantemente lanciata sul mercato, ma con l’arrivo della variante coupè la firma appartenente al Gruppo Volkswagen ha introdotto un aggiornamento software. L’aggiornamento arriva direttamente installato da casa madre per i modelli nuovi, mentre è gratuito per i modelli già in circolazione, per i quali però bisognerà attendere nel corso della seconda metà del 2022. Quali sono erò le caratteristiche del nuovo aggiornamento software ME3 per Skoda Enyaq iV?
Le novità dell’aggiornamento
Quando si parla di auto elettriche bisogna capire che tutto passa attraverso la gestione software. Un’attenta calibrazione può variare parametri necessari come la gestione termica del pacco batterie, con risultati come l’aumento dell’autonomia. L’aggiornamento software M3 per la Skoda Enyaq iV contempla proprio questo, più altre caratteristiche.


Skoda Enyaq iV Coupé 60 arriva adesso fino a 416 km di autonomia, la 80 arriva fino a 544 km e la 80x fino a 520 km. Quest’ultima ha una percorrenza massima inferiore perchè è dotata di due motori elettrici. Questo surplus di autonomia sono stati possibili grazie ad un differente controllo della temperatura delle batterie, che adesso raggiungono la temperatura ottimale di esercizio più rapidamente e riescono a mantenerla in modo prolungato.
Anche la fase di ricarica ha visto una buona ottimizzazione con questo aggiornamento. La potenza massima di ricarica è salita a 120 kW per i modelli con batteria da 62 kWh e 135 kW per i modelli con batteria da 82 kWh, riducendo così i tempi di ricarica. A queste poi si aggiunge la modalità “battery care”, che limita la potenza di ricarica in corrente continua e carica la batteria massimo fino all’80%. Questo tutto a vantaggio della durata operativa del pacco batterie, da non sottovalutare.


Nuova modalità di guida e un occhio al comfort
L’aggiornamento software ME3 per Skoda Enyaq iV strizza l’occhio anche al comfort di bordo. Sono stati migliorati il contrasto della retrocamera di parcheggio e la gestione del tasto sul volante del Travel Assistant: ora in base alla strada dove si marcia si alternano Travel Assistant e Adaptive Cruise Control ACC (se non sai cosa sono gli ADAS e le loro sigle dai un occhio alla nostra guida: Sistemi ADAS: cosa significano le sigle e come funzionano?). Per le motorizzazioni 80x, quindi con doppio motore, adesso è poi presente la modalità di guida Traction. Serve fino a 20 km/h ad affrontare strade scivolose e sterrate.
Hai visto come un semplice aggiornamento software sulle auto elettriche può cambiare tanto? Che ne pensi di queste novità? Faccelo sapere direttamente sui nostri social e non dimenticarti di lasciarci un like!
1 Comment