Il costruttore boemo ha una visione ben chiara di quello che sarà il suo futuro e ha voluto presentarcelo con la Skoda Vision 7S, un concept suv elettrico a 7 posti. Oltre a introdurre il nuovo logo hanno voluto darci un’anticipazione di quella che sarà la firma stilistica delle prossime vetture del brand. Da questo concept deriverà un suv elettrico a 7 posti che arriverà entro il 2026 insieme ad altre due vetture totalmente elettriche.

Skoda Vision 7S: un SUV tutto elettrico

Skoda Vision 7S vista anteriore
Il design dei cerchi e del tetto piatto con spoiler finale è pensato per migliorare l’efficienza aerodinamica

La Vision 7S è realizzata su piattaforma MEB modulare elettrica del gruppo Volkswagen. L’autonomia dichiarata è di 600km, con un pacco batterie da 89kWh e con un picco di ricarica consentito di 200 kW. La Skoda non ha rilasciato dettagli riguardanti le motorizzazioni o altre caratteristiche tecniche, per quest’ultime bisognerà dunque attendere l’arrivo del suv che discenderà da questo concept.

Il nuovo logo Skoda

Il nuovo logo non è più tridimensionale ma bidimensionale, il colore verde richiama sia il colore caratteristico del brand Skoda che il risvolto green del marchio. Il logo verrà utilizzato non tanto sulle vetture, ma per consentire una migliore digitalizzazione del marchio, rendendolo più affabile per i canali social, siti web, app, ecc. Anche il lettering è cambiato, ora si presenta in maniera più moderna, con un design che unisce bordi netti e forme arrotondate. Il segno diacritico che si trova sulla S, detto háček, è ora integrato nella prima lettera. Il nuovo logo, dunque, risulta semplice ma allo stesso tempo inconfondibile.

Skoda non è l’unica che ultimamente ha cambiato logo. L’hanno fatto anche Kia, Peugeot, Renault e Volvo!

Il design della Vision 7S

Gruppo ottico posteriore Skoda Vision 7S
Gruppo ottico posteriore a led a forma di T

La Vision 7S è la prima vettura che sfoggia il nuovo design stilistico del brand boemo. Risalta particolarmente l’anteriore con quello che è stato definito Tech-Deck-Face, ovvero la calandra leggermente rivista nelle dimensioni rispetto ai modelli precedenti, e costituita da un vetro scuro che nasconde tutti i sensori per i sistemi ADAS. Caratteristici anche i gruppi ottici a led a forma di T, il cui design è ripreso anche nella parte posteriore della vettura. I cerchi sono da 22” con un design quasi completamente chiuso. Il tetto è completamente piatto e termina con uno spoiler abbastanza pronunciato; tutti accorgimenti presi per migliorare l’efficienza aerodinamica. Altra caratteristica della Vision 7S è la scelta dei materiali. I paraurti posteriori e anteriori sono realizzati con un materiale molto robusto ottenuto con vecchi pneumatici riciclati. Lo stesso materiale è stato utilizzato anche per il fondo interno dell’abitacolo e per i passaruota.

  • Skoda Vision 7S vista angolata posteriore
  • Interni della Skoda Vision 7S
  • Interni della Skoda Vision 7S
  • Materiale riciclato utilizzato per la Skoda Vision 7S

Tu cosa ne pensi del nuovo design e dalla strada intrapresa da Skoda? Faccelo sapere sui nostri social e non dimenticare di lasciare un like!

 

Rispondi