Una tecnica avanzata utile a migliorare i tempi sul giro, difendersi in staccata e migliorare la stabilità dell’auto!
Tra le tecniche di guida utili a migliorare la guida al simulatore (vedi altri consigli nel nostro articolo dedicato), quella del trailbraking è tra le più utili, nonchè difficili, da padroneggiare.
Fino ad ora avrete imparato a frenare in linea retta, lasciare il freno ed iniziare a sterzare per percorrere la curva. I vostri tempi sono però ancora lontani dai migliori, oppure in gara vi ritrovate ugualmente ad essere sorpassati sulle staccate. La tecnica del trailbraking allora potrebbe tornarvi decisamente utile!
Cos’è il trailbraking
Il trailbraking, detto brevemente, consiste nel mantenere il freno premuto fin dentro la curva; vi permette di staccare qualche metro dopo, senza farvi girare come una trottola oppure andare semplicemente lunghi.
Si comincia ad attuare questa tecnica direttamente dal punto di frenata. Alla staccata si preme il freno al massimo per poi diminuirne progressivamente la pressione sul pedale, senza però annullarla del tutto fino al punto di corda.
Alleggerire il freno è fondamentale per non arrivare al sottosterzo. In frenata abbiamo un carico maggiore verso l’anteriore, che non appena inizia la curva grava molto sulla ruota esterna alla curva. Tenere il freno tutto giù comporterebbe un eccessivo stress su quella specifica gomma, che è già al limite di aderenza, facendo perdere direzionalità all’auto fino ad arrivare nella ghiaia o nel muro. Insomma soffrireste di sottosterzo qualora premiate troppo il freno.
Perchè usare il trailbraking
Il trailbraking è molto utile poichè permette di frenare più tardi e aprire prima il gas. Arrivando più lento al punto di corda è possibile stringere maggiormente la traiettoria e raddrizzare prima le ruote.
Ovviamente come ogni tecnica di guida serve tempo e farete tanti errori o semplicemente non riuscirete ad eseguirla. Non preoccupatevi e continuate a fare pratica e ad allenarvi poichè solo la pratica rende perfetti!
Per altri consigli utili a migliorare la guida al simulatore vi rimando al nostro articolo “Consigli: come migliorare i tempi sul giro al simulatore”
Grazie Racers per la vostra attenzione e buona navigata su test-driver.it!
Qui sotto trovi i pulsanti magici per teletrasportare le nostre notizie in altri mondi!
E ricorda anche di seguirci sui social, per essere sempre aggiornato e scambiare qualche chiacchiera con noi!
2 Comments