Un nuovo crossover di segmento B


La Volkswagen Taigo non è una novità, un filmine a ciel sereno. La Casa aveva già diramato qualche bozzetto e quindi avevamo già avuto modo di parlarne (trovate qui l’articolo: Volkswagen Taigo: il crossover sportivo in anteprima). Adesso però è tutt’altra storia perchè è stata ufficialmente presentata. Si tratta di un SUV coupè di segmento B, decisamente affollato anche solo pensando alla casa di Wolfsburg e la T-Cross già a listino. La scheda tecnica della Volkswagen Taigo fa però propendere il nuovo SUV verso una clientela dall’animo più sportivo.
Dimensioni Volkswagen Taigo: più grande della T-Cross


La nuova arrivata in casa VAG ha proporzioni e dimensioni differenti rispetto la T-Cross, alla quale immancabilmente viene paragonata. Secondo la scheda tecnica la Volkswagen Taigo ha una lunghezza di 4,27 metri, mentre il passo è di 2,57 metri tutto a favore di una buona abitabilità interna nonostante la linea scoscesa al posteriore. A tal proposito l’altezza è di 1,49 metri, quasi 10 cm in meno alla T-Cross e che confermano la linea nettamente più sportiva dell’ultima arrivata in casa VW. Buono anche il bagagliaio da 438 litri di volume. Guardare la Taigo di profilo è come osservare una hatchback sportiva di segmento C dai passaruota a salire, poi ci si rende conto che ha una luce a terra maggiore a favore anche di superfici non proprio regolari. Il suo design schematico e preciso nelle linee predilige forme geometriche e tagli netti, come con lo spoiler sul lunotto, non lasciando tantissimo spazio alle fattezze morbide.
Interni: il regno delle geometrie e dei display


Come da ultima produzione Volkswagen anche gli interni della nuova Taigo hanno una disposizione geometrica. Lo sviluppo è orizzontale e svettano display per strumentazione e infotainment (fino a 9.2 pollici), che ormai si gestisce tutto con il tocco delle dita. Anche il climatizzatore si può gestire con superfici a sfioramento, ma solo in base all’allestimento scelto.


Immancabile la suite di sistemi di assistenza alla guida ADAS (per chi non sapesse di cosa parliamo ecco un elenco con le denominazioni, acronomi e funzionamento dei vari sistemi ADAS: Sistemi ADAS: cosa significano le sigle e come funzionano?), che vanno dal controllo di corsia al cruise adattivo ACC, che sfrutta anche le mappe del GPS per “capire” come si snoda la strada e regolare di conseguenza il comportamento dell’auto. Ci sono poi il lettore di segnali stradali, l’assistenza all’uscita dal parcheggio, la frenata automatica d’emergenza ed il sistema di anticollisione multipla.
Scheda tecnica Volkswagen Taigo: i motori


Due i motori in arrivo e tre step di potenza. La scheda tecnica della Volkswagen Taigo prevede il più classico 1.0 TSI da 95 e 110 cavalli ed il più grande 1.5 da 150 cavalli. Entrambi benzina, ovviamente, abbinati a cambi manuali a cinque o sei marce oppure al DSG a sette rapporti. Tutte le versioni sono a trazione anteriore, fattore imprescindibile essendo la Taigo basata sulla piattaforma modulare MQB-A0.
Il prezzo della Volkswagen Taigo dovrebbe aggirarsi sui 20.000 euro, anche se al momento non è stato ancora rilasciato un listino ufficiale.
Che ne pensi di questa nuova Volkswagen? Pensi si sovrapponga troppo alla T-Cross o che possa avere una sua identità? Faccelo sapere direttamente sui nostri social! Basta un clic e sei in collegamento con noi!
E non dimenticarti di condividere l’articolo! Te ne saremo grati e supporterai così il nostro lavoro!