Le strade, si sa, possono essere una giungla a causa delle cattive abitudini degli automobilisti, che fanno aumentare lo stress quando si è alla guida. Eppure basterebbero pochi piccoli accorgimenti per migliorare la situazione ed evitare pericoli. Oggi vedremo insieme alcuni consigli che vi aiuterà a diventare automobilisti migliori. Farà bene sia a voi, sia a chi vi circonda!

I 7 consigli per migliorare alla guida!

Parcheggiare con precisione

È mai capitato di cercare un parcheggio e, solo dopo averlo finalmente trovato, vi accorgete che lì c’è un’auto parcheggiata così male che occupa due o tre posti? Ecco, questa è una delle cose più spiacevoli da trovare e bisogna evitarla, così da non creare disagi ed anche evitare qualche multa. Quindi è importante rispettare la segnaletica orizzontale e fare in modo di rientrare all’interno del rettandolo designato. Ricordate anche di lasciare spazio adeguato intorno alla vettura in modo da non creare disagi sia per accedere all’auto sia in fase di manovra.

Impugnare bene il volante

Questa è la prima cosa che insegnano a scuola guida e puntualmente la meno ascoltata. Immaginando il volante come un orologio le mani vanno posizionate al corrispettivo delle “9 e 15”. Impugnare correttamente il volante vi permette di reagire in modo più tempestivo agli eventuali ostacoli che potrebbero pararsi avanti. Quindi, per quanto faccia “cool” appoggiare il braccio sul finestrino, penalizza la sicurezza.

Pensate che abbiamo addirittura dedicato un video intero a quanto sia importante impugnare bene il volante, lo trovate qui sotto:

Aggiustare bene gli specchietti retrovisori

Dopo essere entrati in macchina e aver sistemato la posizione di guida, bisogna regolare gli specchietti. Questi devono essere regolati al meglio per poter restituire tutto quello che succede intorno alla macchina. Quello centrale deve essere posizionato in modo da mostrare tutto il lunotto posteriore. Quelli destro e sinistro invece devono essere regolati in modo che non mostrino esclusivamente la strada o l’auto. L’angolo interno dovrà quindi puntare il montante posteriore, in questo modo si ridurrà l’angolo cieco.

Anche a proposito di posizione di guida corretta non ci siamo risparmiati ed eccovi un video dedicato a come la si trova (e perchè!):

Non guidare se si è stanchi

La stanchezza è acerrima nemica della guida. Quando si è stanchi si può avere una guida irregolare e mettere in pericolo se stessi e gli altri. Mettersi alla guida in condizioni di stanchezza, oltre a rendervi passibili di eventuali colpi di sonno con conseguenze che potete immaginare, vi rende più nervosi e più inclini a fare cose pericolose. Non a caso una ricerca del 2010 ha mostrato che un incidente fatale su sei è causato dalla stanchezza.

Rispettare i limiti di velocità

Sembra scontato, ma rispettare i limiti aiuta la sicurezza e, quindi, ad essere degli automobilisti migliori. I limiti di velocità sono frutto di uno studio sulla sicurezza attiva e passiva di tutti gli utenti, considerando l’alta percentuale di imprevisti che possono capitare: può spuntare un bambino o magari un animale praticamente da ogni angolo. Quindi occhi sempre ben aperti e rispettate i limiti (e sì, lo sappiamo che alcuni sembrano assurdi!).

Spostarsi bene da una corsia all’altra

Il flusso delle vetture dovrebbe essere quanto più possibile ordinato. In una strada a più corsie è importate imparare a spostarsi correttamente da una corsia all’altra, senza risultare d’intralcio agli altri automobilisti. In questo modo anche per il guidatore risulterà una manovra più semplice, diminuendo di fatto lo stress. Freccia verso la direzione giusta e cominciare a spostarsi gradualmente, così da permettere a tutti gli altri utenti della strada di capire quali siano le vostre intenzioni.

Diminuire le distrazioni

Quando si guida, banalmente, bisogna guidare! Non ci si deve distrarre con la radio, con altre persone o ancora peggio col cellulare. Tutte le distrazioni sono pericolose quando si è alla guida e possono anche risultare fatali. Quindi, quando bisogna impostare il navigatore o leggere un messaggio, accostate appena la strada permette di farlo in sicurezza. Così eviterete situazioni di pericolo e sarete guidatori migliori. Oppure usate i comandi vocali se la vostra auto ne è provvista!

Tra i consigli, un bonus per migliorare la guida: guidare con prudenza!

Sembra una cosa scontata, ma è importante dedicarci una riflessione. Molto spesso i conducenti esperti tendono ad abbassare leggermente la guardia ed a compiere azioni che potrebbero risultare pericolose. Ricordiamoci che, in ogni caso, in strada non siamo soli. Una manovra che per noi potrebbe risultare semplice potrebbe mettere in mettere in difficoltà utenti della strada meno esperti. Occhio!

Vi è piaciuto quest articolo? Perchè allora non fare un giro nella nostra sezione “Consigli“?

E voi? Rispettate tutti questi consigli per migliorare la vostra guida? Condividete l’articolo con i vostri amici e non dimenticate di seguirci per rimanere sempre aggiornati!

1 Comment

Rispondi