Presentata in anteprima
Qualche settimana fa abbiamo parlato dell’anteprima di Peugeot 408 (ne parlammo qui: Nuova Peugeot 408 2022: la vedremo a giugno) e finalmente è arrivata. Prime immagini, comunicato stampa e notizie su quella che promette di essere un’auto rivoluzionaria per il brand Peugeot. Nuova Peugeot 408 vuole innovare, ponendosi in un segmento del tutto nuovo ed offrendo non solo motorizzazioni elettrificate ed all’avanguardia, ma anche tecnologia di bordo di un certo livello. Ecco la scheda tecnica di Peugeot 408, che porta in bella mostra anche il nuovo logo (di cui puoi scoprire dei significati nascosti qui: Logo Peugeot 2021: tutti i segreti del suo design).


Un segmento del tutto nuovo
Stando alla scheda tecnica ed alle dichiarazioni del brand la nuova Peugeot 408 vuole inserirsi in un segmento inesplorato. Esteticamente coniuga una linea morbida ed aerodinamica con gli ultimi stilemi classici della firma francese. Gli artigli dei proiettori anteriori ne sono un esempio, ma anche i gruppi ottici posteriori hanno una firma luminosa riconducibile a quella della nuova Peugeot 308 (ne abbiamo parlato qui: Nuova Peugeot 308 2021: la prima con il nuovo logo).




In fatto di dimensioni della nuova Peugeot 408 si parla di un’auto lunga 4,69 metri, dimensioni di mezzo che fa il paio con il notevole passo di 2,79 m. L’altezza di 1,48 m aiuta la linea quasi da coupé ma allo stesso tempo non crea problemi di accesso, mentre il bagagliaio ha una capienza di 536 litri, estendibile fino a 1.611 abbattendo gli schienali dei sedili.
N.B: la grande capienza del bagagliaio, una volta abbattuti i sedili, lascia comprendere anche quanto la fila posteriore sia ampia. Questo è merito di un passo generoso rispetto la lunghezza complessiva.


Scheda tecnica nuova Peugeot 408 2022
I cerchi da 20 pollici con design geometrico sono un tocco molto particolare per “riempire” le gomme da 720 mm di diametro. Sul piano delle motorizzazioni l’occhio del ciclone è in assoluto sulle versioni ibride plug-in, ben due, affiancate da una versione esclusivamente a benzina. Per la gamma plug-in nuova Peugeot 408 ha le motorizzazioni da 225 e 180 cv, mentre 130 cv per il motore 1.2 PureTech benzina. Nei primi due casi il motore termico è un 1.6 litri da 150 o 180 cv, mentre l’elettrico è da 110 cv in entrambi i casi. Tutte con il cambio automatico EAT8 – automatico 8 marce – di serie. Ovviamente, come c’era da aspettarsi, è prevista una variante completamente elettrica, ma arriverà in secondo momento.
Interni e tecnologia


All’interno il conducente ha praticamente tutto sotto controllo. Peugeot ha l’i-Cockpit di ultima generazione e permette al conducente di gestire sia il quadro strumenti che l’infotainment, entrambi completamente digitali. Il largo tunnel ha pulsanti rialzati per essere meglio raggiungibili da chi guida e tutto ha un sapore “spaziale”: le ultime Peugeot d’altronde hanno queste linee un po’ futuristiche e la nuova 408 non è da meno.
Intanto i sistemi ADAS avanzati (se non sai di cosa si parla ti consiglio di leggere questa utile guida ai significati: Sistemi ADAS: cosa significano le sigle e come funzionano?) non potevano mancare e chiudono il quadro tecnologico spinto che gli ingegneri hanno riservato all’ultima arrivata. La scheda tecnica di Peugeot 408 vede l’uso di 9 radar e 6 telecamere in totale. Fanno funzionare apparati come l’Adaptive Cruise Control con la possibilità anche di ripartire una volta fermi, il Night Vision, il monitoraggio angolo cieco ad ampio raggio – fino a 75 metri – ed il Rear Traffic Alert.
Il debutto sul mercato di nuova Peugeot 408 è previsto per il 2023. Il prezzo, invece, non è stato ancora definito.




















Che ne pensi dell’ultima arrivata del Leone? Faccelo sapere direttamente sui social e non dimenticare di lasciare un like!
1 Comment