Si rinnova uno dei best-seller della Casa francese


Il fascino di Citroën C3 Aircross è piuttosto innegabile, ed i numeri di vendita lo confermano: 330.000 unità vendute dal lancio dell’ultima versione, nel 2017. Ma per il 2021 il SUV con lunghezza di 4.16 metri ha deciso di stravolgere completamente le linee per provare a riconfermare la sua leadership in un segmento particolarmente ostico, che da qualche anno ha visto una decisa e repentina crescita di interesse da parte dei consumatori.
Forme muscolose e aggressive, soprattutto nel frontale


Nuovo Citroën C3 Aircross 2021 è aggressivo, con dei tratti molto più decisi rispetto alla precedente generazione. Il frontale perde quasi del tutto le linee arrotondate e solo i proiettori superiori provano a mantenere un filo di continuità con la generazione che lascia il passo. Sempre sottili e sviluppati in orizzontale, a LED, si innestano in un mix di linee spigolose e decise, quasi arrabbiate. Viene confermata la notevole superficie delle griglie su tutto il frontale, con la calandra inferiore molto ampia e le feritoie superiori che accompagnano il cammino delle cromature che forma, esattamente al centro, il double chevron. Anche la linea quasi piatta del cofano è stata estremizzata, perché a livello visivo offre una notevole sensazione di altezza e rende l’auto massiccia, nonostante dimensioni piuttosto contenute: Citroën C3 Aircross è lungo 4.16 metri, largo 1.76 metri, alto 1.64 metri ed ha un passo di 2.60 metri, con un bagagliaio che misura fino a 520 litri con i sedili posteriori alzati e raggiunge i 1.289 litri con tutto abbattuto. Il posteriore invece non ha subito tante modifiche quanto l’anteriore se non nella parte bassa.
Dentro? Semplice: spazio a non finire


Se fuori è cambiato tanto, Citroën C3 Aircross 2021 all’interno ha confermato ancora una volta una delle sue più amate caratteristiche: lo spazio, l’abitabilità. Il volume interno è notevole ma soprattutto modulare, con la possibilità di venire incontro a qualsiasi esigenza: i sedili posteriori possono dividersi in due sezioni ed ognuna può avanzare o arretrare su slitta per un totale di 150 mm, mentre si conferma anche lo schienale abbattibile del sedile passeggero anteriore, così da poter caricare oggetti lunghi fino a 2.40 metri. Nuovo è però il display da 9 pollici per l’infotainment, che sfrutta anche Apple Car Play e Android Auto in quanto ad interfaccia con gli smartphone, mentre i sistemi ADAS sono completi. Torna alla ribalta il Grip Control per affrontare qualsiasi percorso, quindi che sia motorizzato con i benzina PureTech da 110 o 130 cavalli o con i BlueHDi in versione 110 o 120 cavalli non c’è differenza.
Vi rimandiamo anche alla prova su strada di Citroen C3 Aircross dell’attuale modello in commercio, che trovate comodamente qui sotto.
Non ti resta che condividere il nostro articolo con il mondo: è facile, semplice e gratuito, ma ci aiuta tantissimo!
E ricorda di seguirci sui nostri social!
1 Comment