Configurazione pc da simulazione: quale fascia è necessaria per il gaming?

Per i giochi di simulazione, sia di auto che di altro, la fascia indicata di pc da prendere in esame per evitare brutte sorprese è quella medio-alta. L’errore che spesso si compie è quello di esagerare con la qualità, andando cosi a spendere soldi inutili a meno che non si esigano tutti i dettagli al massimo. Cari gamers però dobbiamo anticiparvi una notizia spiacevole: questo momento non è felicissimo per chi vuole assemblare un pc. Il mercato purtroppo è vittima costante del mondo del mining, che assorbe risorse e disponibilità di componentistica.

Se poi vi state chiedendo se sia necessario comprare tutte le componenti nuove vi diciamo anche che spesso conviene comprare di seconda mano, sopratutto le GPU (graphics processing unit). In questa configurazione pc da simulazione ci baseremo sui requisiti consigliati dei simulatori attuali, che sono pressappoco compatibili con i giochi di questa attuale generazione.

Requisiti minimi/consigliati Assetto Corsa Competizione
Requisiti minimi/consigliati Assetto Corsa Competizione

Processore e Dissipazione

Sebbene Kunos consigli un processore Intel I5, per il gaming non è una cattiva idea passare ad AMD: prezzi bassi e prestazioni altissime. La scelta ricade sul AMD Ryzen 5 5600x, un ottimo rapporto qualità/prezzo (circa 280 euro). All’interno è presente anche un dissipatore stock, ma evitate di utilizzarlo poiché non è sufficiente per dissipare il calore generato da tante ore di gaming. Per il dissipatore basta sapere che il socket (in parole spicciole la misura della CPU) delle CPU Ryzen di ultime generazione è AM4. La scelta va al BeQuiet Pure Rock, dissipatore massiccio e poco rumoroso, temperature bassissime e consumi minimi al modico prezzo di circa 50 euro.

Scheda madre e RAM

Come detto prima, il socket AMD è ormai universale, scelta ottima per le schede madri che hanno sì caratteristiche diverse ma godono dello stesso socket. Per la scheda madre la scelta che consigliamo è la Asus Rog Strix B450-F Gaming II. Ottima scheda ATX che presenta numerose porte USB di varie generazioni e permette l’utilizzo delle schede m.2 (SSD di ultima generazione). Per le RAM invece, consigliamo come frequenza di calcolo i 3200 MHz, valore al quale la CPU Ryzen lavora perfettamente. Sostanzialmente potreste pensare alle Corsair Vengeance LPX con due banchi da 8, per un totale di 16GB. Sono perfette per il gaming.

Configurazione pc da simulazione: scheda video, il vero problema

Come già detto all’inizio l’acquisto delle componenti per i computer gaming è ostacolato dal Mining. Il vero problema è trovare schede video nuove interessanti sul mercato, essendo oggetto di desiderio di tutti! Consiglieremmo di aspettare la nuova generazione, o al massimo acquistare un prodotto di seconda mano. Basta sapere solo che il requisito minimo per soddisfare i giochi di simulazione è una GTX 1070, ottima scheda che però attualmente viaggia a prezzi esorbitanti!

Alimentatore e SSD

In merito all’alimentazione sempre meglio avere un margine di sicurezza con il wattaggio, per non trovarsi con l’acqua alla gola in caso di upgrade, e soprattutto cercate di acquistare solo componenti con almeno la certificazione 80Silver. Per questa configurazione abbiamo pensato al Corsair RM850, un ottimo alimentatore modulare da 850W. Per la SSD via con dei nuovissimi M.2, velocissimi e comodi da installare. Un consiglio è l’uso di un Crucial P2 da 500Gb, non il top di gamma ma uno dei migliori per rapporto qualità/prezzo.

ssd m.2
SSD m.2 della crucial

Spero che questa guida vi sia servita, fatecelo sapere sui social, tanto con un semplice clic ci raggiungere di corsa!

Condividete sui social questo articolo, servirà anche ad altre persone!

Rispondi