Parlando di motori termici รจ necessario parlare di olio motore, poichรจ riveste un ruolo importantissimo nel suo funzionamento. Vediamo insieme come controllare il livello dell’olio motore ed eseguire un eventuale rabbocco. Fa parte della manutenzione ordinaria cosรฌ come il controllo della pressione pneumatici, come abbiamo spiegato qui: Pneumatici auto: controllo, pericoli e manutenzione
La funzione dell’olio motore
L’olio motore ha il duro compito di lubrificare il motore per permettere ai pistoni di scorrere agevolmente all’interno dei cilindri, oltre a dissipare il calore generato dagli attriti e dalla combustione. Ogni motore รจ una storia a sรจ ed รจ possibile controllare sul libretto di uso e manutenzione quale tipo, gradazione e quantitร di olio sono necessari per il motore.
Ricordate: mai mischiare olii di tipo e marca diversi, in quanto potrebbe variare la composizione chimica e provocare seri danni al motore!
Ogni quanto cambiare e controllare l’olio motore
L’olio motore รจ un composto chimico, tende perciรฒ a perdere le proprie capacitร lubrificanti al passare del tempo o in base all’usura. Il cambio olio va effettuato in base ai km percorsi e nel libretto di uso e manutenzione trovate gli intervalli consigliati dalla casa madre (sebbene anticiparli non faccia male). Anche facendo pochi km l’anno รจ necessario cambiare l’olio motore ogni 1-2 anni al massimo. Inoltre una guida mediamente piรน aggressiva e sportiva usura precocemente l’olio motore, rendendo necessario anticiparne il cambio. Questo lo sa bene chi frequenta l’ambiente delle piste, perchรฉ utilizza il motore della propria auto o moto sottoponendolo a stress maggiori, che degradano piรน velocemente l’olio. Se il cambio olio deve essere effettuato ogni 1-2 anni – o magari ogni 10.000 km in base a quale intervallo raggiungete prima – controllare il livello รจ un operazione che bisognerebbe fare almeno una volta al mese.
Come controllare il livello
Effettuiamo il controllo a motore freddo e prima di metterci in movimento. Se lo fate al rientro da un viaggio, ad esempio, l’olio sarร troppo fluido e completamente in circolo nel motore.


Basterร accendere per 30 secondi l’auto, spegnerla ed attendere circa 2 minuti dopo lo spegnimento. Apriamo il cofano motore tramite la leva presente all’interno dell’abitacolo (solitamente la si trova vicino la gamba sinistra del guidatore) e cerchiamo l’asticella avente alla sommitร un tirante a cerchio colorato, solitamente giallo/arancione e facilmente distinguibile. Tiriamo l’asticella e ripuliamo la punta con un fazzoletto di carta, poi inseriamola nuovamente in sede. Estraiamo di nuovo l’asta, concentriamoci sulla punta e fin dove questa sia nuovamente sporca: qui presenta un rigonfiamento le cui estremitร inferiori e superiori rappresentano il minimo ed il massimo livello accettabile.
Tappo asticella olio Asticella controllo olio motore Punta asticella olio motore
In alternativa al rigonfiamento ci saranno le due tacche indicanti il livello MIN e MAX. Se la punta รจ completamente asciutta urge il rabbocco di olio motore, ricordando di non superare il livello massimo. Se il livello รจ compreso tra min e max possiamo proseguire tranquilli. Consigliamo di rabboccare anche se il livello รจ nella metร inferiore del range disponibile.
Ricordate inoltre di controllare il colore dell’olio. Questo perchรฉ se l’olio motore รจ troppo scuro – o addirittura nero – significa che รจ completamente consumato e bruciato, per cui urge il cambio.
Come effettuare il rabbocco
Ci siamo accorti di essere completamente a secco di olio o di avere un livello troppo basso. Bisogna rabboccare, ma come?
Mantieniamo l’asticella del livello fuori dalla sua sede e riponiamola su una superficie pulita. Fate attenzione che non si sporchi con terra o detriti vari.
Cerchiamo il tappo dell’olio. Solitamente รจ in bella vista nella parte superiore del motore, grande e nero. Bisogna svitarlo e poi versare l’olio al suo interno. Ricordate che l’olio deve essere necessariamente dello stesso tipo di quello giร presente e se possibile della stessa marca, in quanto potrebbero variare le composizioni chimiche. Versate un po’ alla volta e controllate il livello man mano tramite l’asticella per non esagerare. Ricordate che anche 0,1 litri potrebbero fare la differenza. Se avete il livello al minimo – per intenderci – potranno volerci anche 0.6 – 0.7 litri, altrimenti meno.


Ricordate sempre di non fare troppi km con lo stesso olio in quanto ciรฒ causa incrostazioni e morchie che renderebbero inefficiente il motore o addirittura danneggiarlo con costi ingenti di riparazione.
Non dimenticare di farci sapere cosa ne pensi direttamente sui nostri social. Ecco i link per parlare direttamente con noi!
Se poi ti รจ stato di aiuto l’articolo ricordo che potrebbe esserlo anche per altri tuoi amici. Allora condividilo: basta un semplice clic, ti ringrazieranno!
2 Comments