L’inverno presenta una particolare insidia per gli automobilisti, la neve. I fattori incriminati sono vari: la poca aderenza, la scarsa visibilità e la mancanza di attrezzatura adatta. L’importante, insomma, è non essere mai presi di sorpresa, ma essere sempre pronti in caso di necessità. Vi proponiamo allora dei consigli per avere una guida sicura sulla neve. Ovviamente il primo consiglio spassionato è quello di cercare di usare la macchina quanto meno possibile, ancor di più se la neve è fitta e il manto stradale non adeguato.

Guida sicura sulla neve: possedere e saper utilizzare le catene

Il codice della strada prevede che i Pneumatici da neve siano obbligatori dal 15 Novembre al 15 Aprile. In mancanza di quest’ultime, le catene sono obbligatorie a bordo, anche se è sempre preferibile avere gli pneumatici adatti, quelli da neve. Infatti, le catene, sono l’ultima spiaggia da utilizzare per vai motivi, dalla scomodità del montaggio al danneggiamento del manto stradale e degli pneumatici stessi. Le catene devono essere usate solo quando la neve è particolarmente fitta e alta e si necessita di maggior grip. Per il montaggio basta stendere le catene al suolo e “passarci sopra”, ricordando di montarle solo sulle ruote motrici!

Salite e discese: pericoli imminenti

In caso di discesa, Il primissimo consiglio da dare è sempre quello di preferire il freno motore, poiché le frenate brusche comporterebbero un bloccaggio assicurato delle ruote. La guida dev’essere sempre dolce e graduale, quindi accelerazioni graduali, e pochi cambi di direzioni bruschi. Il pericolo in discesa è anche quello di guadagnare troppa velocità. Consiglio ancora di utilizzare il freno motore e utilizzare tanto la frizione. In caso di curva frenare con largo anticipo poiché lo spazio di frenata è raddoppiato. L’ultimo consiglio in questi due casi è quello di utilizzare sempre il cambio impostato in manuale, per avere più padronanza del freno motore.

In caso di salita, invece, bisogna stare attenti nella fase di frenata, per evitare che l’auto slitti all’indietro una volta fermata. In tal caso la dolcezza sui comandi è fondamentale e, soprattutto, mai farsi prendere dal panico nel caso in cui l’auto cominci a slittare all’indietro. Basterà rilasciare il freno e ripremerlo il più dolcemente possibile.

Guida sicura sulla neve: come partire e gestire la guida

Ovviamente, in caso di neve si deve forzatamente cambiare stile di guida. Per una partenza più sicura è consigliato, per le macchine manuali, inserire la seconda marcia per evitare slittamenti. Una volta partiti, gli unici consigli che si possono dare sono: avere sempre una marcia più alta, frenare con largo anticipo, avere il cambio manuale (o impostare il cambio automatico sulla selezione manuale dei rapporti) e non salire troppo di velocità.

Ricordate che potete trovare tante altre nostre guide direttamente nella sezione dedicata: Guide

Spero che questa guida vi sia servita, fatecelo sapere sui social

Ricordate inoltre di condividere l’articolo con i vostri amici.

1 Comment

Rispondi