Il nuovo logo Peugeot 2022 nasconde molto più di ciò che sembra
Nel corso del 2021 Peugeot ha annunciato al mondo il proprio cambio di logo, passando dal classico leone a figura intera e su due zampe ad uno scudo che ritrae solo la testa dell’animale. Passaggio netto di identità (del quale abbiamo parlato qui: Logo Peugeot 2021: tutti i segreti del suo design) che si è affiancato a tutta un’altra serie di aggiornamenti di loghi che abbiamo visto nel corso dello stesso anno.
Ci sono stati:
- Kia (Il nuovo logo di Kia: cosa significa?)
- Renault (Logo Renault: da Gilles Vidal la grande novità)
- Volvo (Nuovo logo di Volvo: qual è il suo significato?)
Design a parte, un’altra novità introdotta nella firma francese è la costruzione del logo e…ciò che cela alle spalle.
I segreti nascosti…dietro il logo
Con il design della nuova Peugeot 308 2022, prima auto a fregiarsi ufficialmente nello scudo con la nuova identità di brand, hanno voluto rivoluzionare la calandra anteriore per enfatizzare ancora di più la sua immagine. Lo si trova grande, al centro focale di tutto il blocco anteriore, con tutto intorno linee che lo richiamano. Ma cosa nasconde? I radar dei sistemi ADAS (se non sai cosa sono gli ADAS ne abbiamo parlato qui), che per pulizia estetica non sono stati inglobati, come di consueto, nella metà inferiore della calandra.


Uno scudo fatto per non disturbare i radar
Il logo del leone non è uguale su tutte le nuove Peugeot 308. Sulle vetture dotate di Active Pack viene costruito diversamente proprio per evitare risulti come un disturbo per il corretto funzionamento dei radar. Cambia la tecnica costruttiva e la cura, poichè in primis bisogna avere uno strato di materiale a spessore uniforme e – soprattutto – senza alcuna parte metallica.
Le fasi di fabbricazione del nuovo scudo prevedono:
- Si inizia dal pannello frontale in policarbonato iniettato. Bisogna mantenere lo spessore costante per evitare di confondere i radar.
- Dietro al pannello anteriore c’è un pannello posteriore in indio. Questa lega rara viene utilizzata specificamente per la versione dello stemma dedicata ai modelli dotati di radar, perché è l’unico materiale che soddisfa le esigenze tecniche e visive. Infatti ha un aspetto naturalmente cromato e possiede proprietà che non interferiscono con le onde del radar.
- Operazione di raschiamento al laser. per far apparire il leone del nuovo logo PEUGEOT, la superficie dell’indio è raschiata al laser. Per rivelare il leone attraverso il policarbonato.
- Vernice nera: viene applicata sul retro dello stemma e costituisce lo sfondo del logo.
- Applicazione di una vernice protettiva sulla superficie frontale. Per proteggere dagli elementi esterni (urti, sole, sbalzi di temperatura…), viene applicata una vernice protettiva sulla superficie frontale dello stemma.
- Fissaggio: L’emblema viene poi incollato su un elemento tecnico di fissaggio, il tutto viene fissato e avvitato sulla calandra.
Che ne pensi di queste curiosità? Ti piace il nuovo logo di Peugeot? Faccelo sapere direttamente sui nostri social e ricordati di lasciarci un like!