Dopo aver parlato della nuova stagione della Ferrari Esports Series (trovate l’articolo qui: Ferrari Esports Series 2021: inizia il nuovo campionato), eccoci a provare la Ferrari 488 Challenge Evo per Assetto Corsa, la mod messa a disposizione per la competizione. Potrete scaricare la mod dopo esservi registrati al seguente link: https://esports-registration.ferrari.com/

La Ferrari 488 Challenge Evo

La Ferrari 488 Challenge Evo è l’evoluzione da pista della supercar di Maranello, la Ferrari 488 GTB. È una versione sicuramente ancora più orientata alla pista, alla quale è infatti dedicato un campionato monomarca. Il motore e il cambio rimangono gli stessi della versione stradale, quindi un V8 3.9 litri da 670 cv e il cambio a 7 rapporti. Il parallelismo con le versioni che corrono nei vari campionati GT è lecito. Da una parte abbiamo norme più stringenti dal punto di vista della potenza nelle GT, mentre la Challenge Evo può sfruttare tutti i 670 Cv dell’auto di serie, mentre dall’altra abbiamo un setup con meno possibilità di regolazioni della Challenge Evo rispetto alla controparte.

Com’è la Ferrari 488 Challenge Evo per Assetto Corsa rispetto alla realtà?

Vista laterale Ferrari 488 Challenge Evo per Assetto Corsa
Vista laterale Ferrari 488 Challenge Evo per Assetto Corsa

La mod può dirsi praticamente perfetta, non a caso viene scaricata direttamente da Steam come se fosse una sorta di dlc rilasciato da Kunos stessa. Tutto questo fa sì che la precisione con cui è stata riprodotta sia senza dubbio eccezionale. Se siete amanti dell’estetica e vi cimentate spesso in screenshoot di gioco troverete pane per i vostri denti. Il tutto è arricchito da una serie di livree, molto semplici, già presenti nella mod e da un sound fedelmente riprodotto. Vi ricordiamo che se volete creare la vostra personale livrea qui abbiamo spiegato come si fa: Guida: come creare una skin personalizzata su Assetto Corsa

Come si guida la Ferrari 488 Challenge Evo per Assetto Corsa?

Per capire come si guida piò essere molto utile fare un parallelismo con la 488 GT3 già presente nel gioco. Detto questo la Challenge Evo è molto intuitiva. Rispetto alla versione GT3 sembra un po’ più “stradale”, con i suoi pro e i suoi contro. Le sospensioni hanno meno regolazioni e tendono a renderla meno reattiva della GT3, così che gli spostamenti di carico risultino un po’ lenti nei cambi di direzione. Uniamo il fatto che la vettura soffre molto di sottosterzo. Tutto questo però fa sì che l’auto non riservi mai grosse sorprese e sia facilmente controllabile.

La Challenge Evo monta pneumatici chiamati “Trofeo H Slicks”, che hanno una tenuta paragonabile a delle “Hard” della GT3, o forse leggermente inferiore. Questo fa sì che lo spazio di frenata e la percorrenza in curva non siano paragonabili a quelle della GT3, seppur rimangano buone in senso assoluto. Ma a questo punto potrebbe sembrare tutto a vantaggio della GT3, quando invece non è così. Il motore della Challenge Evo è decisamente più brillante e permette di raggiungere velocità di punta nettamente più alte. Il cambio ha 7 rapporti ed è molto veloce negli innesti, ma non ha la possibilità di gestire la rapportatura in fase di setup.

La visibilità da buona auto da corsa non è delle migliori, come è giusto che sia. Per l’elettronica è presente il controllo di trazione, l’ABS e il controllo di stabilità, che però non interviene quasi mai. I primi due possono tranquillamente essere controllati dal volante. Per quello che riguarda il setup, come abbiamo detto anche in precedenza, c’è possibilità di intervento, ma un po’ limitato. Per citare qualcosa la mescola è singola, non c’è possibilità di gestire la ripartizione di frenata e neanche di gestire i rapporti del cambio, unito a qualche limitazione sulla regolazione dell’aereodinamica e delle sospensioni.

Qualche conclusione!

Questa Ferrari 488 Challenge Evo per Assetto Corsa sembra essere una fusione tra la 488 GTB e la versione GT3. Prende pregi da entrambe le parti, ma lascia meno spazio al setup, facendo sì che la competizione livelli anche giocatori che non hanno molta familiarità con la creazione di assetti personalizzati. Infatti, che non sia stata scelta proprio per questo motivo dalla casa di Maranello per il suo campionato virtuale?

E voi cosa ne pensate di questa mod per Assetto Corsa? La guiderete nel Ferrari Esports Series 2021? Fatelo sapere sui social!

E seguiteciper rimanere sempre aggiornati!

1 Comment

Rispondi