Nell’uso di tutti i giorni la trasmissione manuale è sempre più messa all’angolo dalle case. Effettivamente, l’uso del manuale in ambiente urbano può essere talvolta scomodo, di conseguenza le case automobilistiche stanno optando sempre di più per una deriva della trasmissione manuale a favore dei cambi automatici. D’altronde sono più prestanti e permettono un numero superiore di marce, quindi una distribuzione ottimale dei rapporti. Sembra però che Ford non la pensi cosi, tanto che ha studiato un modo per avere dei nuovi cambi manuali, ma senza pedale della frizione.

Nuovi cambi manuali Ford: dai brevetti all’utilizzo sulle vetture

Sembra che Ford abbia depositato negli Stati Uniti il brevetto per questo tipo di trasmissione manuale. Ma è realmente possibile cambiare senza l’uso della frizione? Beh, si! Studiando le varie foto dei brevetti (che trovate alla fine di questo articolo) si capisce che sulla leva del cambio sarà presente un pulsante. Questo avrà la stessa funzione del pedale della frizione, ma azionato ovviamente in modo differente.

L’evoluzione di questo studio porta alla conservazione del feeling degli automobilisti appassionati ed affezionati al cambio manuale, offrendo però la comodità di avere un pedale in meno. Questo nuovo brevetto non sconvolgerà i componenti di un cambio manuale attuale, al punto che Ford ha previsto, per alcuni modelli, la presenza del pedale della frizione. Permetterebbe di avere per avere una maggiore precisione, ma lasciando la possibilità anche di cambiare senza doverlo premere. Questo sistema potrà essere utilizzato su qualsiasi tipo di propulsore attuale, infatti sembra che Ford voglia utilizzarlo sui nuovi modelli ST (e qui trovate anche la nostra prova della Puma ST: Prova Ford Puma ST: può un crossover essere sportivo?).

Una vera e propria evoluzione per il tipo di trasmissione che un po’ tutti amano, il manuale, soprattutto per i clienti europei che sono meno inclini degli americani ai cambi automatici. Sarà una mossa vincente da parte di Ford quella di escludere semplicemente un pedale? Oppure è la gestione stessa della leva del cambio che non piace a chi ha un cambio automatico tra le sue mire? Ai posteri l’ardua sentenza!

Spero che l’articolo vi sia piaciuto, fatecelo sapere sui social!

Ricordate inoltre di condividere sui vostri social questo articolo, vorrete mica che i vostri amici si perdono questa novità?

Rispondi