Rinasce il crossover che ha creato un segmento: Nissan Qashqai

Nell’ormai lontano 2007 si affacciava sul mercato la prima generazione di Nissan Qashqai, un’auto che avrebbe dato vita ad un segmento allora sconosciuto, ma che da lì a qualche anno avrebbe spopolato: i crossover. Per il 2021, dopo 3 milioni di unità vendute in Europa nel corso del tempo e delle generazioni, il nuovo Nissan Qashqai 2021 si rivoluziona e adotta la nuova piattaforma CMF-C.

Design deciso e definito

Nuovo Qashqai 2021
Combinazione di vista anteriore e vista posteriore nuovo Qashqai 2021

Una nuova generazione non può fare altro che rivoluzionare il proprio aspetto, cercando però di creare un filo continuo con il passato. Da lontano il nuovo Nissan Qashqai ti fa esclamare “sì, è un Qashqai“, ma poi ti avvicini e capisci che qualcosa è cambiato. Molto. A partire dalle dimensioni aumentate in tutte le direzioni: 35 mm in più sulla lunghezza (ora 4425 mm), 32 mm in larghezza (ora 1838 mm) e 25 in altezza (ora 1635 mm), con un passo che a sua volta cresce di 20 mm e diventa 2666 mm. Tutto il frontale è stato ridisegnato e spiccano le luci di posizione a LED sottili e filanti, che assieme ai proiettori principali creano la forma del boomerang. Nuovo design più incisivo anche per la V al centro della calandra, sottolineata poi da una marcatura satinata, mentre nuove sono anche le prese d’aria.

Al posteriore i nuovi fari a LED creano un notevole effetto 3D, mentre l’alta linea di cintura, assieme ai cerchi che per la prima volta arrivano a 20 pollici e ad una linea unica che congiunge anteriore e posteriore, rendono il profilo scolpito ed emozionale.

Nissan Qashqai 2021 porta in avanti interni connessi e comfortevoli

Interni Qashqai
Gli interni rinnovati di Qashqai 2021

Ad oggi non è pensabile lanciare un’auto sul mercato senza avere una notevole tecnologia di base che soddisfi tutta la clientela. Al centro della plancia ha fatto dunque la comparsa un display infotainment da 9 pollici, che include una completa integrazione con smartphone grazie ad Android Auto e Apple Car Play (anche wireless) ma anche funzioni Home-To-Car: nuova Nissan Qashqai è compatibile con Amazon Alexa e Assistente Google. A supporto ci sono poi altri due display, uno fisico ed uno virtuale. Si tratta della strumentazione da 12.3 pollici con schermo TFT ad alta risoluzione – e con sfondo che richiama il motivo del vetro tagliato “Kiriko” – e dell’Head-Up Display con diagonale da 10.8 pollici. Quest’ultimo, decisamente grande rispetto gli attuali standard del mercato, offre tutte le informazioni necessarie alla guida direttamente sul parabrezza.

Arriva all’aggiornamento anche il ProPilot con Navi-Link, che porta su Qashqai nuove funzionalità. La protezione della fiancata quando si parcheggia in spazi stretti, il controllo affaticamento conducente così come il monitoraggio dell’angolo cieco oppure ancora il cruise control adattivo con funzione di ripartenza entro i 3 secondi. Il sistema può anche “leggere” le mappe del navigatore e regolare la sua velocità nel caso di rampe autostradali oppure gestire lo sterzo in caso di cambio corsia involontario.

Comodità, dalle portiere al bagagliaio

Gli interni sono stati rimodulati con l’intendo di mantenere ciò che è stato ritenuto valido delle precedenti generazioni, integrandolo con caratteristiche nuove. Pannelli modificati così come portaoggetti sparsi nell’abitacolo sono un must, poi ci sono prese di ricarica sia USB-A che USB-C ed un bagagliaio che aumenta di 74 litri la sua capienza. Tra i punti chiave vogliamo segnalare le porte posteriori che si aprono di 85°, estremamente comode soprattutto per le famiglie con bambini piccoli e seggiolini al seguito, e lo spazio interno aumentato grazie ad un passo più generoso.

Nissan Qashqai è ibrido, ma l’unità termica è un generatore

Fari posteriori Qashqai 2021
I nuovi gruppi ottici posteriori di Nissan Qashqai 2021

Nuovo Nissan Qashqai porta all’esordio in Europa una tecnologia molto importante, che prende il nome di e-POWER. Il motore termico benzina da 1.5 litri viene affiancato da un motore elettrico da 140 kW (190 cv), ma con la particolarità che la trazione alle ruote è data solo da quest’ultimo. Il motore benzina non fa altro che generare corrente da mandare al pacco batterie e, di conseguenza, al propulsore elettrico di trazione. Questo significa avere un sistema ibrido in serie, che sfrutta il motore a combustione interna al suo punto di massima efficienza, senza variazioni di giri, senza che questo sia in alcun modo collegato direttamente a trasmissione e sistema di trazione. Dalla parte del conducente c’è poi l’e-Pedal, il sistema che già Nissan ha fatto debuttare su LEAF. Si tratta di un pedale unico attraverso il quale si gestiscono sia l’accelerazione che la potenza del freno rigenerativo.

Disponibile anche un motore mild hybrid classico

Strumentazione TFT 12 pollici
La nuova strumentazione 12 pollici di Nissan Qashqai 2021

Per chi volesse optare per un sistema mild hybrid classico la nuova Qashqai 2021 ha a disposizione anche il motore 1.3 DiG-T benzina con mild hybrid da 12V e potenza massima di 140 o 158 cavalli a seconda dei gusti. Sulla versione da 158 cavalli è possibile anche optare per il cambio automatico Xtronic e – in abbinamento a quest’ultimo – anche della trazione 4WD con sistema di controllo delle quattro ruote. Per il 140 cavalli ci sono solo il cambio manuale a 6 marce e le due ruote motrici.

Interessante appunto arriva dall’assetto: le sospensioni sono di tipo McPherson su tutte le ruote, mentre nelle versioni con cerchi da 20 pollici e con trazione integrale il sistema sospensivo può vantare delle più raffinate sospensioni multi-link.

Che ne pensi di questo nuovo Qashqai? Faccelo sapere, magari con una bella condivisione sui social!

E ricorda di seguirci su tutti i nostri social, così sarai sempre aggiornato!

3 Comments

Rispondi