L’arrivo di una nuova generazione

Il fatto stesso che Nissan Qashqai sia stata una progenitrice del segmento di SUV e crossover è un dato di fatto. Era il 2007 quando fece ufficialmente la sua prima comparsa sul mercato e da allora ha guadagnata una notevole serie di consensi e successi. Ma nel 2021 si è arrivati alle terza generazione di questa proposta nipponica nel mondo delle auto ed io l’ho provata. In allestimento Tekna, quasi il topo di gamma, la prova di Nissan Qashqai 2022 ha evidenziato ancora una volta non solo il buon lavoro dietro questo progetto ma anche la sua maturità. D’altronde nasce sulla nuova piattaforma CMF-C, che ha aiutato anche a contenere il peso, ma di tutte le novità di questa generazione ne abbiamo parlato qui: Nuovo Nissan Qashqai 2021: un crossover tutto nuovo.

Dimensioni Nissan Qashqai 2022 in prova

Nissan Qashqai segue il trend che abbiamo abbondantemente visto sulle ultime auto: la crescita nelle dimensioni. La lunghezza si è lanciata fino a 4.425 mm – 3,5 cm in più alla generazione precedente – mentre è larga 1.838 mm. L’altezza è di 1.625 mm ed il bagagliaio ha un volume interno di 504 litri (+74 litri rispetto la precedente), che si ampliano fino a 1.447 abbattendo gli schienali dei sedili posteriori. Anche il passo è aumentato, tutto a favore dello spazio interno. Incrementi importanti per il crossover di Nissan, che deve dimostrare ancora una volta le sue potenzialità in termini di vendite e, soprattutto, di adattabilità ad una grande varietà di automobilisti ed esigenze.

Profilo Qashqai
Vista di profilo nuova Nissan Qashqai 2022 in prova

Estetica meno arrotondata

Chiunque di voi abbia seguito un po’ l’evoluzione delle linee che hanno nel tempo caratterizzato Nissan Qashqai ha visto che sono sempre state piuttosto morbide. Tondeggianti. Adesso invece sono state soppiantate da un design molto più deciso e marcato, da linee tese. Connotazione che denota una grande maturità della terza generazione di Qashqai, che ormai vanta una storia notevole ed un’affezione da parte di tanti automobilisti e famiglie.

I fari anteriori – che sono full LED – hanno degli spigoli vivi e reinterpretano il concetto di forma a boomerang, tanto caro a Nissan. La mascherina a V è onnipresente ed il logo enorme al centro della calandra non lascia assolutamente spazio a dubbi. In generale comunque ho trovato linee squadrate anche a favore di aerodinamica, che gestiscono bene i flussi e aprono prese d’aria per canalizzare e portare aria agli organi caldi. Al posteriore gli stop sono piatti e molto personali, con un prolungamento che arriva di lato fin quasi allo sportello. Il mix di tutti questi particolari è una presenza massiccia e che suggerisce dimensioni anche più grandi di quelle che non siano in realtà. Poi il blu della Nissan Qashqai 2022 avuta in prova aiuta assolutamente in tal senso.

Interni razionali e tecnologici: tutto ciò che serve

Interni e infotainment Nissan
Display infotainment e interni nuova Nissan Qashqai

In tutto e per tutto Qashqai vuole dare spazio agli occupanti, indipendentemente se questi siano seduti avanti o dietro. Qualunque sia il posto che scegliate si sta bene, anche se naturalmente i sedili anteriori hanno una larghezza e comodità maggiori. Imbottitura soffice e che aiuta a non stancare anche sulle lunghe distanze significa una grande attenzione al comfort di bordo, anche perchè Qashqai è un crossover che vuole abbracciare una molteplicità di utilizzi: dalla gira fuori porta del weekend al lungo viaggio fatto in giornata, alla spesa settimanale al supermercato, finanche alla riunione di famiglia. Ed a tal proposito entra in gioco un dettaglio che ritengo interessante segnalarvi: l’apertura delle porte posteriori. La cerniera permette di aprire la porte di dietro fino a 85°, rendendo così l’accesso comodo anche a chi dovesse avere problemi di deambulazione o non fosse propriamente agile. Oppure semplicemente non ha voglia di lanciarsi nell’auto.

Razionalità nella gestione dei comandi è il dictat dei giapponesi. Su Nissan Qashqai nessuna licenza poetica su pulsanti strani o cose simili, ma semplicemente tutto esattamente lì dove serve e semplicemente riconoscibile. A partire dai tasti sulle razze del volante fino ai comandi infotainment e climatizzatore.

N.B.: il caricatore a induzione sul tunnel centrale è da 15W, quindi particolarmente potente per la categoria.

Volante Nissan
Il volante ed il sistema di sterzo sono una delle novità di Nissan Qashqai 2022

Display: su Qashqai ce ne sono ben tre!

Sulla versione Tekna di Nissan Qashqai 2022 che abbiamo avuto in prova i display chiamati in causa sono tre. Strumentazione, infotainment ed Head-Up Display. Nel primo caso si tratta di uno schermo da 12,3 pollici, poi 9 pollici per lo schermo a centro plancia e 10,8 pollici per la sorta di ologramma che è l’Head-Up Dispay, proiettato direttamente sul parabrezza e che si posiziona tra i più grandi del segmento.

La strumentazione ha di base un tema con colore rosso, che può variare nella grafica. Solo due le opzioni selezionabili e con limitate possibilità di personalizzazione, alla quale viene preferita la semplicità e immediatezza d’uso e di lettura. Sul display al centro della plancia trovano spazio invece tutti i sistemi di bordo, comandabili con il tocco delle dita. Anche le telecamere a 360° vengono visualizzate da questo pannello, che a dirla tutta è definito e non delude.

Prova su strada Nissan Qashqai 2022

Sotto il cofano della Nissan Qashqai 2022 in prova c’è il motore 1.3 benzina in configurazione mild hybrid, che eroga una potenza massima di 140 cavalli. Abbinato al propulsore ci sono un cambio manuale 6 marce, la trazione anteriore e – badate bene – i cerchi da 20 pollici. Sì, i cerchi da 20 e no, non sono assolutamente scomodi.

Design Qashqai 2022
Design spigoloso nuova Nissan Qashqai 2022

Qashqai può montare anche cerchi da 19 e 20 pollici senza peggiorare molto la vita dei passeggeri. Scelta strana, soprattutto considerando che siamo abituati a pensare a cerchi così grandi come l’anatema assoluto del comfort di bordo (pensate ai cerchi da 19 che ho provato sulla Hyundai Kona N, ad esempio, ne parlo qui: Prova Hyundai Kona N Performance: crossover sportivo di razza?). Eppure mantengono un assorbimento delle asperità ottimo grazie a delle sospensioni che funzionano in modo progressivo e pneumatici 235/45. Chiaro che se becchi un fosso senti una botta secca e lo percepisci che è derivante dal cerchio, ma fin quando sei sul pavè e sullo sconnesso “regolare” viaggi comunque placidamente.

Su questo crossover i cerchi sono anche la causa di una meccanica differente delle sospensioni. Per tutti coloro che scelgono i cerchi da 20 pollici l’asse posteriore non monta un ponte torcente ma un sistema di tipo multilink, a differenza delle versioni con cerchi più piccoli. Multilink che invece è di default su tutte le versioni con trazione integrale.

Nissan Qashqai mild hybrid: come va?

Se vi state chiedendo quanto possano essere o meno sufficienti 140 cv su un ‘auto del genere, sappiate che lo sono assolutamente. Questo perchè non si tratta di un’auto con intenzioni sportive, ma di un modello che vuole garantire un utilizzo ampio e variegato, senza impiccare troppo il conducente. Risponde bene ad ogni situazione, che siate da soli in auto oppure in salita con tutta la famiglia non importa, il motore milleetre risponde arzillo e vivace soprattutto salendo di giri. Il cambio invece, nonostante abbia dei rapporti ben bilanciati tra loro ed abbia una leva comodissima perchè posizionata in alto, sembra impuntarsi un po’ nell’inserimento della quinta e sesta marcia. Niente di catastrofico perchè basta essere morbidi nel muovere la leva cambio, dato che si impunta solo quando si cerca di cambiare in modo più deciso.

Nuova Nissan Qashqai 2022
Lettering posteriore Qashqai 2022

A contribuire al piacere di guida c’è anche lo sterzo, altra novità di questa generazione. Morbido e dal buon feeling. Anche in questo caso non sportivo perchè non è l’auto che vuole sembrare ciò che non è.

Consumi e prezzo Nissan Qashqai 2022

Curioso il dato sui consumi di Nissan Qashqai 2022 che ho avuto in prova, perchè mi aspettavo di meglio. 14,5 km al litro ho fatto, forse non il massimo. Per portare a casa la Qashqai 2022 dovete invece mettere in preventivo almeno 25.500 euro per il modello base, ovviamente passibili di rialzo in base ad allestimento e optional.

Ti lascio con la prova video su YouTube di Nissan Qashqai 2022 e con la completa fotogallery dei nostri scatti!

Che ne pensi della nostra prove e di nuova Nissan Qashqai 2022? Faccelo sapere direttamente sui nostri social e non dimenticare di lasciare un like!

1 Comment

Rispondi