Un look sinistro (ma sofisticato) e un V8 da 5.0 litri appositamente modificato sono le caratteristiche predominanti della nuova Ford Mustang Dark Horse, il modello inaugurale della nuova “mandria” di Mustang. In arrivo prossimamente con sei nuove esclusive vetture racing.

Il motore? Il più potente V8 mai realizzato per una Mustang

Il cuore pulsante della Mustang Dark Horse è il suo impareggiabile motore Coyote, un V8 da 5.0 litri in grado di sprigionare 500 CV, visibilmente differente dai precedenti. Tra le novità, un’aspirazione a doppio corpo farfallato favorisce la respirazione del motore, accentuata dalle “narici aperte” della griglia anteriore.

Mustang Dark Horse frontale
La nuova griglia anteriore garantisce un maggiore ingresso d’aria al motore.

Al 5.0L V8 è abbinato un cambio manuale a sei rapporti Tremec, gestibile attraverso una leva di titanio stampata in 3D. In alternativa, si può scegliere il cambio automatico Ford a dieci rapporti accoppiato ai classici paddle laterali dietro al volante.

Al fine di garantire un’impagabile performance in pista, Mustang Dark Horse è dotata di condotti di raffreddamento NACA dei freni, un radiatore ausiliario dell’olio motore, un radiatore dell’assale posteriore, un altro radiatore più leggero e con una maggiore capacità di raffreddamento e ventole di raffreddamento più efficienti per incrementare la resistenza e il recupero.

Mustang Dark Horse dettaglio ruota
la nuova versione Dark Horse è equipaggiata con impianto frenante Brembo e pneumatici Pirelli PZero.

Per la Dark Horse è inoltre disponibile il pacchetto Handling, che comprende l’esclusiva ala posteriore equipaggiata da un Gurney Flap integrato, simile a quello della Ford GT, al fine di generare il più alto carico aerodinamico di tutte le nuove Mustang. Come se non bastasse aggiunge molle più rigide, bare antirollio più larghe e pneumatici Pirelli Trofeo. Il risultato? Prestazioni estreme sia in pista che su strada.

Ford Mustang Dark Horse: il design funzionale e all’avanguardia

Il design della Mustang Dark Horse si sposa perfettamente con il suo concept di dualismo strada-pista.
L’assetto ribassato, l’ala posteriore fissa, il nuovo diffusore ispirato alla pista e i quattro scuriti terminali di scarico sono gli spunti di design incentrato sulla performance in pista.

Mustang Dark Horse dettaglio scarico
Le modifiche al posteriore conferiscono un’assetto racing alla Dark Horse.

Gli interni non si discostano da quelli della “sorella”, la nuova Ford Mustang 2023, il cui lancio è avvenuto in contemporanea, e prediligono un cockpit incentrato sul guidatore. Due schermi convergono fluidamente creando un’immersiva esperienza digitale che emula il cockpit di un jet fighter – ma in una vera auto sportiva.

Il nuovo badge distintivo che raffigura un cavallo visto di fronte.

Anche per distinguere il modello Dark Horse, Ford ha pensato a un simbolo decisamente diverso da quelli che siamo abituati a vedere sugli altri modelli, creando un netto distacco visivo. Per la prima volta, infatti, vediamo su un modello Mustang un cavallo con il muso rivolto in avanti!
I distintivi sono stati inseriti sui parafanghi, sul bagagliaio e alle estremità anteriore delle portiere, mentre sul frontale rimane una versione scura e anodizzata del famoso pony americano.

Mustang Dark Horse e il futuro di Ford nel Motorsport mondiale

Mustang Dark Horse è parte di un più ampio progetto che, come anticipato all’introduzione, comprende il lancio di sei nuove Mustang da corsa che prenderanno parte a competizioni a livello mondiale, tra cui GT3, GT4, NASCAR ed NHRA Factory X racing.

Due modelli dedicati, equipaggiati con il 5.0L V8, saranno disponibili esclusivamente per l’utilizzo in pista: Mustang Dark Horse S e Mustang Dark Horse R, quest’ultimo sviluppato principalmente per il motorsport.

  • Mustang Dark Horse vista 45 gradi sinistra
  • Mustang Dark Horse vista frontale
  • Mustang Dark Horse vista laterale
  • Mustang Dark Horse vista 45 gradi destra
  • Mustang Dark Horse vista posteriore
  • nuova mustang dark horse in galleria

Cosa ne pensate della nuova arrivata? Siete entusiasmati dal futuro di Mustang? Fatecelo sapere nei commenti e non dimenticate di lasciare un like!

Rispondi