Immaginate questa situazione: avete una domenica libera e volete dedicarla ad un piccolo viaggio, magari non troppo lontano da casa. Ma non volete andare nei soliti posti che già conoscete e non volete andare troppo lontano. Quindi, come fare per scoprire nuovi posti da visitare, per i vostri viaggi in compagnia o solitaria? Che siano vicino casa o dall’altra parte del mondo, ecco una utile guida che saprà rispondere a questa domanda.

Google Maps/Google Earth

Questi mezzi di Google li usiamo molto spesso, ma non sfruttiamo tutto il loro potenziale. In questo caso possono essere molto utili al nostro scopo. Al di là dell’efficacia nell’organizzazione di itinerari, questi strumenti possono essere ottimi anche per la scoperta di nuovi posti. Su Maps, per esempio, possiamo avere accesso ad una visione globale di una zona, ma la funzione su cui ci vogliamo concentrarci fa parte di Google Earth.

Questo programma, accessibile tranquillamente dal web, ha una interessante funzione “discovery”. Funziona in modo molto semplice: basta cercare la zona di proprio interesse (potete inserire una città, una provincia o una regione) e vi si aprirà una scheda che darà tutte le informazioni da Wikipedia; a questo punto, aprendo la scheda, basterà scorrere e arrivare nella sezione punti d’interesse. Qui usciranno molte idee per i vostri futuri viaggi.

Queste funzioni sono disponibili sia da mobile che da pc.

Tripadvisor

Anche qui un’app scontata, ma che riserva delle sorprese. Tripadvisor infatti ha delle interessanti sezioni che permettono la scoperta di nuovi luoghi da visitare. Oltre alla presenza di un forum interno, ci sono tutta una serie di articoli che consigliano luoghi interessanti in base alla zona. La ricerca di punti di interesse funziona sia da mobile che da pc, anche se su quest’ultimo la consultazione rimane più agevole.

In generale, cercando su internet ricerche del tipo “posti da visitare a…”, comunque gli articoli di Tripadvisor saranno tra i primi risultati.

Blinkoo, il social per scoprire nuovi posti da visitare

Questa app è molto interessante e si tratta di un social network concentrato proprio sui viaggi. La sua struttura non è matura come potrebbe essere quella dei social più blasonati, ma comunque efficace. Ogni utente può caricare un video di una meta di viaggio in modo da ispirare altri utenti. La ricerca non è efficacissima, ma i tag aiutano facilmente a focalizzare i contenuti sulla zona che interessa.

Blinkoo è disponibile solo per dispositivi mobile.

Motomappa

Qui prendiamo in prestito uno strumento dal mondo delle moto. Parliamo infatti della Motomappa messa a disposizione da MotoAbbigliamento.it. Questa non è altro che un’estensione per Google Maps che inserirà sull’account personale molte mete e punti di interesse che possono risultare utili per scoprire posti nuovi. La mappa si concentra particolarmente sulle strade più belle da percorrere.

Che a proposito di strade belle da percorrere, ne avevamo fatto giusto un articolo che trovate qui: Posti da visitare in Italia nell’estate 2022; e non perdetevi: Top 10 strade più belle al mondo: dall’Atlantic Road alla Highway 1

Wikiloc

Anche qui prendiamo in prestito uno strumento non pensato direttamente per le auto, ma che può essere molto utile. Wikiloc è un sito che raccoglie i dati Gpx (non sono altro che la registrazione dei dati del Gps) che gli utenti decidono di caricare di passeggiate o luoghi speciali. Tutto questo può anche essere abbinato a delle foto che mostrino i luoghi visitati.

Ebbene, nonostante l’app nasca per il trekking e le passeggiate, c’è anche una sezione dedicata alle auto, alle moto ed ai fuoristrada, che può risultare utile nella scoperta di nuove mete. Wikiloc è disponibile sia da web che da mobile.

E voi? Avete trovato utile questa guida? Allora fatelo sapere ai vostri amici e non dimenticate di seguirci per rimanere sempre informati!

1 Comment

Rispondi