Un step in più verso la guida autonoma con Honda SENSING Elite

Si parla ormai da anni di guida autonoma. Il sogno di auto che possano trasportare persone da un punto A ad un punto B senza nessun conducente è inseguito da tempo, ma la tecnologia compie quotidianamente passi in avanti verso questo obiettivo. Fino ad oggi si è parlato perlopiù di sistemi di guida autonoma di livello 2 o 2 “evoluti”, ma Honda è arrivata al livello 3. Ci pensa il sistema Honda SENSING Elite, disponibile in Giappone sulla nuova Honda Legend Hybrid EX, a…salire di livello.

Cosa prevede la guida autonoma di livello 3

I livelli di guida autonoma sono in totale 5 (Tesla pensa di arrivarci a breve, ne abbiamo parlato qui: Guida autonoma: livello 5 entro il 2021 secondo Tesla). Il livello 3 prevede che l’auto possa compiere alcune azioni senza l’intervento da parte del conducente, ma solo in determinate situazioni. La casistica non è ampia, perchè siamo ad un livello che prevede ancora il pieno controllo da parte del conducente e soprattutto la sua capacità di riprendere immediatamente il comando dell’auto, ma adesso in alcuni casi sarà possibile “rilassarsi” in parte. Con Honda SENSING Elite c’è – ad esempio – il Traffic Jam Pilot che prende il controllo nel traffico autostradale.

La funzione Traffic Jam Pilot di Honda SENSING Elite

Con una guida autonoma di livello 3 approvata dalle autorità giapponesi, l’Honda SENSING Elite funziona a 360°. Monitora il perimetro dell’auto in modo costante e valuta gli scenari di guida possibili. In più sfrutta anche la cartografia 3D delle mappe per “prepararsi” a come si sviluppa la strada. In pratica su autostrade congestionate e solo in determinate condizioni di traffico si può arrivare a togliere le mani dal volante. Ricordiamo che finora è sempre stato previsto che il conducente avesse le mani sul volante, ma adesso questo confine è stato leggermente superato. Così il conducente può anche distrarsi a guardare un contenuto multimediale, ad esempio, visto che l’auto accelera, frena, sterza e mantiene il centro della corsia da sola.

Divisione dei ruoli: cosa all’auto, cosa all’uomo

Siamo avanti ad una divisione dei ruoli. Da un lato c’è l’essere umano che adesso può in parte abbassare la guardia alla guida, dall’altra la tecnologia che deve garantire non solo la sicurezza ma anche una chiara segnalazione di eventuali errori o limiti di operabilità. A tal proposito il display LCD da 12.3 pollici della Honda Legend Hybrid EX è pensato per trasmettere forte e chiaro lo stato di funzionamento dei sistemi di assistenza. Ma in caso di anomalia il Traffic Jam Pilot si disattiva, non prima di aver chiesto al conducente di riprendere il pieno controllo. Se questo non dovesse accadere l’auto cambia corsia e gradualmente frena fino a fermarsi in sicurezza.

Nel frattempo gli altri Costruttori non stanno con le mani in mani. Ad esempio Volkswagen ha confermato un accordo con Microsoft per la guida autonoma: Gruppo Volkswagen e Microsoft: si conferma l’accordo

Dunque che ne pensate della guida autonoma? Fatecelo sapere con una condivisione! Basta un semplice clic!

E poi raggiungici sui nostri social, così da “incontrarci” e restare sempre aggiornato sulle ultime novità!

2 Comments

Rispondi