Quando si parla di guida sportiva e di assetti, anche nel mondo del simracing, spesso si sente parlare di questi misteriosi fenomeni, quindi sveliamone i segreti!

In generale si tratta di fenomeni di oscillazione riguardanti la dinamica del veicolo. In pratica sono i principali movimenti scocca. Che siate su Assetto Corsa o su qualsiasi altro simulatore รจ bene conoscerli e comprenderli a fondo, perchรฉ vi permetteranno di intervenire con criterio sull’assetto dell’auto.

Fenomeno del rollio

Il rollio tra i movimenti scocca รจ quello attorno all’asse longitudinale del veicolo. Quando si affronta una curva, il veicolo tende ad appoggiarsi sulle ruote esterne e ad alzarsi rispetto a quelle interne. Questo fenomeno รจ il rollio. Puรฒ essere piรน o meno accentuato in base ad una serie di fattori come l’altezza del veicolo e la rigiditร  delle sospensioni e barre antirollio.

Fenomeno del beccheggio

Il beccheggio รจ l’oscillazione del veicolo attorno all’asse trasversale. All’atto pratico รจ il fenomeno di abbassamento dell’anteriore del veicolo in fase di frenata (e relativo innalzamento del posteriore) o di abbassamento del posteriore in fase di accelerazione (e relativo innalzamento dell’anteriore). Puรฒ essere diminuito o accentuato regolando la rigiditร  delle sospensioni in estensione e compressione.

Fenomeno dell’imbardata

L’imbardata รจ l’oscillazione dell’auto attorno all’asse perpendicolare al suolo passante per il suo baricentro. Il fenomeno del sovrasterzo ad esempio รจ un fenomeno di imbardata, in quanto il posteriore dell’auto allarga la traiettoria, facendo ruotare l’auto attorno al proprio asse perpendicolare. I fattori da cui nasce il sovrasterzo possono essere diversi ed imputabili allo stile di guida o all’assetto del veicolo. Per chi รจ pratico di drifting sa benissimo quindi che tutto ruota attorno all’imbardata, per giunta uno dei fattori che incide nel differenziare una guida “sporca” da una guida “pulita”, nel simracing come nella realtร .

Non c’รจ una regola univoca seguendo la quale si puรฒ diminuire l’imbardata; bisogna allora differenziare se questa avviene in fase di frenata, accelerazione, appoggio costante e via discorrendo. Ad esempio per limitarla in fase di appoggio o accelerazione si potrebbe agire sulla campanatura della ruote (abbiamo parlato proprio qui degli angoli ruota, quindi se non sai di cosa si tratta abbiamo un’altra guida che fa al caso tuo!). Per limitare la perdita del posteriore in fase di ingresso curva, soprattutto se entrate ancora con il freno pinzato (quindi tecnica del trailbraking, ma cos’รจ? Ne parliamo qui: Trailbraking: come funziona e quando serve nel Sim Racing) potreste aprire l’estensione delle sospensioni posteriori o provare a chiudere la compressione delle sospensioni anteriori. Insomma c’รจ un mondo dietro, che magari tratteremo in un articolo dedicato!

Rollio, imbardata e beccheggio con il modello di una Formula 1
Assi di rotazione per rollio, imbardata e beccheggio su una Formula 1.
Fonte: f1ingenerale.com

Grazie Racers per la vostra attenzione e buona navigata su test-driver.it!

Qui sotto trovi i pulsanti magici per teletrasportare le nostre notizie in altri mondi!

E ricorda anche di seguirci sui social, per essere sempre aggiornato e scambiare qualche chiacchiera con noi!

1 Comment

Rispondi