Una Renault 5 tutta nuova: Renault 5 Prototype

Che la Renault 5 abbia fatto sognare diverse generazioni è un dato di fatto, non c’è affatto bisogno di sottolinearne il successo. Quel che però rievoca un modello del genere direttamente dalla mente degli appassionati è il nuovo prototipo che il brand francese ha presentato sfruttando l’occasione del lancio del piano strategico per i prossimi cinque anni: la Renault 5 Prototype.

Una citycar elettrica rievocativa

Se doveste sentire il bisogno di riassumere cosa sia la nuova Renault 5 Prototype in un’unica espressione sarebbe proprio questa: è una citycar elettrica rievocativa. Citycar perchè mantiene esattamente gli stilemi che l’hanno resa celebre nel corso dei 20 anni di produzione – e visto che ha venduto più di 5.5 milioni di unità potremmo dire che siano ampiamente riusciti -, mentre elettrica perchè…beh, c’è da spiegarlo?

Renault è uno dei brand che maggiormente sta puntando sull’elettrico e l’ha fatto ormai da tempo, con una gamma Z.E. dedicata, ma il futuro vedrà ancora più elettrificazione. Renault 5 Prototype quindi è stata disegnata esattamente richiamando il modello originale, nei confronti del quale le somiglianze sono chiare. Basti guardare le forme squadrate, la linea del tetto, la disposizione dei gruppi ottici e la forma di tutto il frontale. Ciò che cambia è che tutto questo sia stato rielaborato in chiave moderna e più adatta a come dovrebbe essere un’auto elettrica.

Dunque quella che era la presa d’aria sul cofano adesso permette l’accesso alla ricarica delle batterie, così com’è stata curata l’aerodinamica in modo molto più marcato, al punto di aver inserito all’interno della fanaleria posteriore quelle che erano griglie che facevano defluire aria dall’abitacolo. Ovviamente tutta nuova anche la firma luminosa che fa ampio uso di LED e riesce ad esprimere in modo ancora più marcato quello che era il carattere sbarazzino della vecchia Renault 5.

Una strategia chiara: in 5 anni auto elettriche e idrogeno

Nel frattempo non si può dire che Renault non abbia le idee chiare per i prossimi cinque anni, durante i quali – stano alle dichiarazioni – si affacceranno sul mercato ben 14 nuovi modelli elettrici. La Marca della losanga è intenzionata a farsi nuovamente spazio nel segmento C così come non solo ad innovare dal punto di vista tecnologico – sfruttando per prima i servizi basati su Google built-in – ma anche imporsi come player fondamentale nella transizione energetica che stiamo vivendo.

3 Comments

Rispondi